Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze
Una riflessione sulle linee di frattura che hanno marcato la storia politico-sociale e i processi educativi nell’Italia dell’ultimo trentennio è un esercizio utile a penetrare, con più cognizione di causa, nell’attualità contemporanea. Si tratta di disegnare una “genealogia” dei processi di formazione e impegnarsi in una comprensione collettiva degli odierni contesti operativi e culturali, sforzandosi di interpretarne la condizione per definire un legame sociale di cittadinanza: una “aspettativa” da costruire utopicamente come “lontana immanenza”. Al centro di tale riflessione sta la dimensione civica e critico-valutativa che guida una pluralità di pratiche professionali consapevoli (in campo didattico, artistico, amministrativo, giuridico ecc.) tese a fornire sostanza etica alle forme di comunicazione dell’agire politico e sociale. Queste le idee fondamentali che hanno ispirato il convegno “Disseminazioni riflessive: saperi, professioni, cittadinanze” tenutosi al Liceo-ginnasio “Arnaldo” di Brescia il 24 marzo 2007 e dedicato a Pietro Zanelli in prossimità del suo sessantacinquesimo compleanno. Le relazioni presentate in quella occasione sono ora raccolte nel presente volume.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it