La dissertazione sullo stato presente della lingua italiana e il Dialogo delle Grazie - Antonio Cesari - copertina
La dissertazione sullo stato presente della lingua italiana e il Dialogo delle Grazie - Antonio Cesari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La dissertazione sullo stato presente della lingua italiana e il Dialogo delle Grazie
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-24°, pp. 338, (2), brossura editoriale verde con titolo entro bordura. Ottima copia in barbe. Pubblicazione in piccolo formato di due dei maggiori scritti linguistici del Cesari, caratteristici del purismo ottocentesco e del desiderio di fare ritorno alla lingua depurata del Trecento. Scrive Sebastiano Timpanaro: "..Quello che, in rapporto alle sue idee, va considerato il suo capolavoro: la Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana.. Le motivazioni del trecentismo del C. sono in buona parte diverse da quelle dei suoi predecessori, e risentono potentemente del concetto settecentesco di "natura".. Giova solo il ritorno al Trecento, che è in grado di offrire tuttora (non tanto per le singole parole, tra le quali il C., a dire il vero, non volle mai includere quelle che anche a lui parevano vere e proprie "anticaglie", quanto per i "modi di dire", le locuzioni) un patrimonio linguistico atto ad esprimere tutto il pensiero moderno. Ma questo appello al Trecento si colora di una certa tristezza nostalgica, di una consapevolezza dell'irrecuperabilità di quello stato di infanzia perduto: e qui il "pedante" C. ha accenti che possono sembrare rousseauiani o leopardiani, ai quali anche un purista di orientamento mentale complessivo così diverso come il Giordani fu molto sensibile. A ribadire e completare le idee della Dissertazione, il C. pubblicò poco dopo.. un lungo dialogo in tre parti, intitolato Le Grazie dal luogo (la villa delle Grazie presso Verona, di proprietà di Clementino Vannetti) in cui s'immagina che si sia svolto nel 1794. Interlocutori del dialogo - interlocutori che per lo più, come nel De oratore di Cicerone, non pronunziano brevi battute veramente dialogiche, ma lunghi discorsi didascalici - sono il Vannetti, sempre vivo nel rimpianto del C., e i suoi amici, puristi anch'essi, Giuseppe Pederzani e Antonio Benoni, ai quali si aggiungono nella parte terza due altri, messer Lizio e Gherardo. Le Grazie hanno lo scopo di integrare la...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La dissertazione sullo stato presente della lingua italiana e il Dialogo delle Grazie

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111097525

Conosci l'autore

Foto di Antonio Cesari

Antonio Cesari

(Verona 1760 - Ravenna 1828) letterato italiano. Fu sacerdote. Il suo nome è legato al purismo, di cui fu un tenace assertore, propugnando il ritorno alla lingua del Trecento nella Dissertazione sullo stato presente della lingua italiana (1810) e nel dialogo Le Grazie (1813). Applicò questa teoria nelle sue numerose opere (biografie, novelle, versi), con effetti, spesso, di involontaria comicità. Curò una nuova edizione ampliata del Vocabolario della Crusca (1806-11).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it