Distopie avverate. Da 1984 a Black Mirror, 10 scenari distopici divenuti realtà
E se le peggiori distopie non fossero più finzione? Sorveglianza pervasiva, manipolazione algoritmica, reputazione come valuta sociale, amore sintetico, prevenzione dei crimini, controllo dei corpi. Da 1984 a Black Mirror, molte delle distopie che ci sembravano iperboli letterarie o provocazioni futuristiche sono diventate parte integrante del nostro presente. Questo libro esplora dieci scenari narrativi, nati come scenari fantascientifici e oggi trasformati in realtà quotidiane. Con un linguaggio chiaro ma rigoroso, ogni capitolo intreccia l'analisi di un'opera distopica con una ricognizione documentata delle sue realizzazioni nel mondo contemporaneo. Il risultato è un viaggio attraverso il lato oscuro del progresso tecnologico, dove la libertà si dissolve nel consenso, la verità vacilla sotto il peso della disinformazione, e l'identità si frammenta nell'economia dell'attenzione. Un saggio lucido, inquietante e necessario, che non si limita a denunciare la distopia realizzata, ma invita alla consapevolezza come primo atto di resistenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it