Questo romanzo, uno degli ultimi di LDC che da qui inaugurerà lo splendido filone delle storie della filosofia medioevale, moderna 1 e moderna, ripropone dome 20 anni il buon prof. Gennaro Bellavista, alle prese con un'infatuazione sentimentale. Molto molto poetico.
Ventitré anni dopo il primo successo di De Crescenzo, "Così parlò Bellavista", torna il suo personaggio più amato. Il professore Bellavista, settantenne, è in pensione come il suo amico Cazzaniga, milanese ormai diventato napoletano. Ma per arrotondare la magra pensione insegna filosofia all'attento e studioso Giacomo, al primitivo ma intuitivo Peppino, e alla bellissima Jessika, liceale al mattino e cubista alla sera. E sarà proprio Jessica a causare la distrazione del professore e a indurlo in tentazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CarotenutoCavAntonio 14 settembre 2022Poesia pura per l'ultimo Bellavista
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it