Distruggere il passato. L'iconoclatia dall'Islam all'Isis - Maria Bettetini - copertina
Distruggere il passato. L'iconoclatia dall'Islam all'Isis - Maria Bettetini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Distruggere il passato. L'iconoclatia dall'Islam all'Isis
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Non si accontentano di bruciare le bandiere, annientare i simboli di chi considerano nemico: i seguaci del nuovo "Califfato dello Stato Islamico" distruggono dalle fondamenta tutto ciò che non sia stato creato da loro. Verso i siti archeologici e le opere d'arte si comportano come con i prigionieri: stuprano, vendono, bombardano. Questo agile volume indaga le ragioni di tale efferata iconoclastia. Da sempre le immagini hanno avuto difficoltà a convivere con le fedi religiose, ma che cosa è accaduto nel mondo islamico? Quali sono state, nei secoli, le ragioni per nascondere o mostrare, velare o indicare? Che senso si può dare alla distruzione e alla compravendita di questo Islam che non è "integrale", ma è diverso dai precedenti, è radicalmente e disumanamente nuovo?

Dettagli

26 maggio 2016
132 p., Brossura
9788860308160

Conosci l'autore

Foto di Maria Bettetini

Maria Bettetini

Maria Bettetini insegna Storia delle idee ed Estetica all’Università IULM di Milano, dopo aver insegnato Storia della filosofia medievale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora alle pagine culturali del “Sole 24 Ore”. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: Breve storia della bugia, da Ulisse a Pinocchio (2001), Introduzione a Agostino (2008), Quattro modi dell’amore (2012), La bellezza e il peccato. Piccola scuola di filosofia (2015), Distruggere il passato. L’iconoclastia dall’Islam all’Isis (2016). Ha curato con Stefano Poggi il volume I viaggi dei filosofi (2010).  ||

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it