Disuguaglianze, conflitto, sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c'è. Un dialogo con Fulvio Lorefice - Fabrizio Barca - copertina
Disuguaglianze, conflitto, sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c'è. Un dialogo con Fulvio Lorefice - Fabrizio Barca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Disuguaglianze, conflitto, sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c'è. Un dialogo con Fulvio Lorefice
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Tempi duri, per la sinistra italiana. I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell'economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo tempo manca una visione, che sappia precedere e accompagnare l'azione politica. In questo libro, incalzato dagli interrogativi che gli pone Fulvio Lorefice, Fabrizio Barca prova ad affrontare di petto il problema di una strategia d'insieme di cui si dovrebbe dotare il soggetto politico che volesse essere artefice di una trasformazione all'altezza delle sfide del presente. Tre sono i nodi principali che vengono presi in esame, alla luce della crisi determinata da Covid-19: le disuguaglianze, il conflitto e lo sviluppo.

Dettagli

24 ottobre 2021
200 p., Brossura
9788855222891

Valutazioni e recensioni

  • gigateo
    Analisi lucidissima

    Interessante analisi di quello che non è (lo sappiamo tutti) e di ciò che manca alla sinistra italiana da parte di uno dei migliori pensatori di questa stagione, ingiustamente messo in disparte. Rimane sempre il problema di chi possa realizzare questo progetto. #libronumerouno2022

Conosci l'autore

Foto di Fabrizio Barca

Fabrizio Barca

1954, Torino

Fabrizio Barca, statistico ed economista, si è laureato in Scienze statistiche e demografiche e ha conseguito un master in economia all'Università di Campridge. Ha insegnato Politica economica, Finanza aziendale e Storia dell'economia in diversi atenei italiani e francesi. È stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia e di politica pubblica nel Ministero Economia e Finanze, presidente del Comitato Ocse politiche territoriali e ministro per la Coesione territoriale nel governo Monti. È membro della Fondazione Basso e coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità. È autore di numerosi saggi e volumi, tra i quali si ricordano: La traversata. Una nuova idea di partito e di governo (Feltrinelli 2013), Il triangolo rotto. Partiti, società...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it