Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022) vol.4 -  Massimiliano Di Pirro - copertina
 Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022) vol.4 -  Massimiliano Di Pirro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura. I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura (2022) vol.4
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per il diritto civile questo primo «ciclo» della rivista, che tornerà dopo le vacanze estive, si chiude con la famiglia e le successioni, argomenti considerati – a torto – minori, che scolorano di fronte ai moloch del contratto e alla responsabilità civile. In realtà si tratta di materie che, soprattutto negli ultimi anni, hanno sollevato numerose questioni problematiche, suscitando l’attenzione di dottrina e giurisprudenza. Il «nucleo duro» delle questioni problematiche è circoscritto. Per la famiglia ci occupiamo della comunione legale tra coniugi e dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio, oggetto di un recente intervento delle Sezioni Unite. Per le successioni, invece, analizziamo il testamento – inserendolo tra gli strumenti di trasmissione ereditaria della ricchezza – e il suo contenuto atipico, richiamando la nota tesi di Giampiccolo.Particolare risalto è riservato alla dibattuta questione della tutela dei legittimari lesi dal testatore e agli accordi di reintegrazione della quota di legittima. La parte riservata al diritto penale esamina, invece, il ne bis idem e il concorso apparente di norme, il binomio più complicato e trasversale della matière pénale, con numerose ricadute applicative. Particolare attenzione deve essere riservata, dal lettore, al reato complesso (art. 84 c.p.), analizzato nella sezione «L’approfondimento», e all’omicidio preceduto da atti persecutori, collocato nella sezione «La giurisprudenza». Infine, nella sezione del diritto amministrativo ci occupiamo della giustizia amministrativa in tutti i suoi aspetti: i criteri di riparto della giurisdizione, i poteri del G.O. nei confronti della pubblica amministrazione – compreso l’inafferrabile potere di disapplicazione –, l’istituto trendy del one shot temperato, la giurisdizione nelle procedure di gara e i multiformi poteri del commissario ad acta.

Dettagli

1 gennaio 2022
9788891432889
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it