Diventare persona in adolescenza
Come percepisce la propria identità l'adolescente oggi? Cosa pensa e cosa dice di sé? Come immagina il proprio futuro? Con quali persone adulte si identifica? Quali sono le sfide educative lanciate dall'adolescenza alla famiglia e alla scuola? Questa età, in cui si gioca l'idea dello sviluppo e della maturità umana, diventa oggi un indicatore attendibile delle trasformazioni socio-culturali in corso e il segnale più eloquente di come stia avvenendo sia il processo di costruzione della identità personale, sia quello di ingresso nell'età adulta. Le rappresentazioni sociali e le categorie interpretative prodotte sull'adolescenza sono ancora valide dal punto di vista euristico e sono attuali dal punto di vista educativo? Cosa significa, a fronte di una letteratura sterminata e cangiante su questo oggetto di studio, ragionare in termini pedagogici?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it