Vittorio Emanuele I re d'Italia è oberato da scartoffie e documenti, in una frustrante routine che di lì a poco sarà spezzata in un modo del tutto imprevisto, anche se (già lo si sa dall'inizio) solo temporaneamente. Uno degli Ufficiali di Marina di Sua Maestà, tale Vigliotti, chiede udienza al re per informarlo che un'amica di sua madre sarebbe interessata all'acquisto di una proprietà dei Savoia. Il monarca, fiutando un divertissement, acconsente e decide di svolgere di persona la trattativa, senza intermediari, se non qualche uomo fidato, a puro scopo evasivo. Così, accompagnato dai pochi fedeli prescelti - l'archiatra, il segretario e Vigliotti stesso - parte in incognito per la Svizzera, decidendo di alloggiare in un comune alberghetto, nom distante dalla residenza della donna interessata all'acquisto della proprietà. Il monarca ama profondamente ogni cosa di quei giorni che trascorre tra le Alpi, tutto ciò che agli occhi di una persona normale apparirebbe appunto normale e routinario: la caccia, le ferrovie, l'avventura amorosa con l'acquirente, l'incognito, le passeggiate, la bella fornaia della bäkerei in paese. Ma tutto è destinato a finire, come d'altronde già era risaputo fin dall'inizio, e così, dopo un incidente "tecnico" - taciuto dal suo seguito e fortunatamente passato abbastanza in sordina sulla stampa italiana -, l'evasione arriva al termine e Sua Maestà torna alla sua vita di sempre. Morselli non manca di ironia in questo testo dal gusto spiccatamente ottocentesco. Fa uso di una lingua chiara (e meravigliosa), densa, dove ogni parola ha il suo peso e nulla è lasciato al caso. L'autore non osanna né affonda la figura del monarca, lo prende solo per quello che è: un uomo, coi suoi bisogni e le sue crisi di mezza età. Un autore che conosco poco, ma che apprezzo sempre di più.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1982
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 04 luglio 2023Un regale divertissement
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it