Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
I media definiscono le nostre percezioni, organizzano le nostre esperienze e reazioni emotive, condizionando ogni gesto e azione sociale. In breve, confezionano e convalidano un mondo possibile, rendendolo leggibile, coeso e attraente. Così intesa, la "realtà" si riduce a un immenso accumulo di pseudo eventi o di eventi mediali. Ma c'è una tipologia specifica di media che, più fra tutti, è stato in grado di innescare una sorta di "trasformazione antropologica" che ha cambiato non soltanto il modo di fruire le informazioni, ma il fruitore stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it