Il divin pittore e la sua scuola. Restauri e sguardi contemporanei intorno al Perugino
Il quinto volume dei Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria presenta i risultati di un progetto esemplare e corale, frutto della collaborazione ad ampio raggio fra il mondo dell'impresa (Confindustria Umbria e, nello specifico, la Sezione territoriale perugina) e l'istituzione museale. Un progetto che anticipa e prefigura il rinnovato percorso espositivo della nuova Galleria - visitabile a partire dalla primavera 2022 - e che si dipana attraverso un corpus di opere chiamate a evidenziare la centralità del Perugino nella "scuola umbra" rinascimentale e nell'identità regionale e della collezione. Una scuola che ha formato, direttamente o indirettamente, artisti di primo piano quali Raffaello, Signorelli, Pintoricchio e comprimari d’eccellenza come Giannicola di Paolo o Domenico Alfani, capaci di tradurre e interpretare con accenti propri la lezione del maestro. Indagini diagnostiche, interventi di restauro, ricerche d'archivio e analisi storico-critiche convergono in questo innovativo progetto di governance compartecipata, segnalato con una menzione speciale nella sezione Art Bonus del Premio Impresa&Cultura 2020 a conferma dell'efficacia di un modello da replicare anche in futuro.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it