Divina Commedia Parigi-Imola. L'Inferno dantesco miniato per il duca Filippo Maria Visconti
Abbandonato per secoli all'incuria del tempo e degli uomini, il codice cosiddetto Parigi-Imola viene ora riproposto nel quasi-originale di Imago col riordino del suo assetto di partenza, la risistemazione della partitura miniata e la riunificazione delle due sezioni in cui l'insieme era stato smembrato nel secolo XIX. Si tratta di un capolavoro dell'arte quattrocentesca, ascrivibile alla mano del mirabile Maestro delle Vitae Imperatorum per le miniature, che nel dialogo col commento allegato dell'umanista Guiniforte Barzizza ci permette di risalire ai caratteri distintivi della più vasta committenza artistica del duca Filippo Maria Visconti. In essa, il dominante spirito di ripristino del magistero della storia antica nonché dei modelli della letteratura volgare (in modo privilegiato la Commedia dantesca), mirava a una reparatio imperii tale da estendere idealmente e in figura alla Milano viscontea il prestigio di un mondo classico ritrovato come anche l'immagine di una cultura ispirata al grande progetto di elevazione intellettuale dell'individuo consegnato da Dante Alighieri per l'eternità a tutti noi attraverso il suo poema.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it