Le divinità femminili del pantheon nordico
Il mito rimanda continuamente alla realtà e la realtà al mito. Siamo all'interno di un linguaggio comunicativo universale che travalica i confini temporali e spaziali, in cui il mito, grazie alle immagini e ai simboli di cui è portatore, viaggia attraverso le ere, confrontandosi e scontrandosi con le culture con cui entra in contatto, subendo molto spesso trasformazioni e adattamenti. L'autrice indaga così le divinità femminili della mitologia nordica, il loro ruolo e la simbologia a esse connessa, per riuscire a comprendere la concezione che la società nordica aveva del femminile, l'importanza a essa attribuita e le trasformazioni avvenute nel mondo nordico dopo l'avvento della cultura patriarcale. Mito e realtà si mescolano dunque in una stretta correlazione che rende evidente l'attualità di questo studio: il secolo che stiamo vivendo vede le divinità nordiche protagoniste di una rielaborazione in chiave moderna delle loro caratteristiche e della loro 'storia'.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it