La divisione della filosofia e le sue ragioni. Lettura di testi medievali (VI-XIII sec.)
Nell'autunno del 1997 la Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale organizzò ad Assisi un Convegno dove, sull'esempio della "lectio" in uso nelle scuole medievali, s'interrogavano testi di momenti differenti del Medioevo sulla complessità delle impostazioni speculative relative alla classificazione del sapere. Nei secoli che uniscono l'età tardoantica alla piena maturità della Scolastica gli studiosi Zonta, Schioppetto, Alessio, Bertolacci, Di Maio e Porro, coordinati da d'Onofrio, esaminano il rapporto tra la "philosophia" e l'autocoscienza espressa dalle opere di Boezio, al-Farabi, Giovanni di Salisbury, Robert Kilwardby, Alberto Magno, Bonaventura e Tommaso d'Aquino.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it