Divorzio all'italiana di Pietro Germi - Blu-ray
Divorzio all'italiana di Pietro Germi - Blu-ray - 2
Divorzio all'italiana di Pietro Germi - Blu-ray
Divorzio all'italiana di Pietro Germi - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Divorzio all'italiana
Disponibilità immediata
12,08 €
-7% 12,99 €
12,08 € 12,99 € -7%
Disp. immediata

Descrizione


Al ritorno al paese della bella nipote, un barone siciliano, stanco della moglie, progetta di spingere la legittima consorte nelle braccia di un uomo per poi sbarazzarsene coperto dalla legge sul delitto d'onore.

Dettagli

Blu-ray
Vietato ai minori di 14 anni
8057092000342

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2014
  • CG Entertainment
  • 120 min
  • Italiano (DTS 5.1 HD);Italiano (DTS 2.0 HD);Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • 1,85:1
  • speciale: "Germi e il suo cinema" - "Speciale Sandra Milo"; interviste: Intervista a Stefania Sandrell, Lando Buzzanca e Ennio De Concini; provini; foto; manifesto originale; premi

Valutazioni e recensioni

  • Avevo visto questo film anni fa, non me lo ricordavo quasi più, tranne il fatto che mi era piaciuto moltissimo. Ho deciso quindi di comprarlo, io adoro Marcello Mastroianni, e sapevo che non mi avrebbe deluso. Parla di un uomo che si innamora della cugina adolescente. Ma è sposato , quindi architetta un piano per disfarsi della moglie. Un film che dice molto dell’epoca dove esisteva ancora il delitto d’onore. Film divertente, amaro, passionale. Un capolavoro del nostro cinema, da vedere. Ottimo prezzo

Conosci l'autore

Foto di Pietro Germi

Pietro Germi

1914, Genova

"Regista e attore italiano. Frequenta il Centro sperimentale di cinematografia con l'intenzione di diventare attore, ma, dopo essere stato aiuto di A. Blasetti, esordisce nella regia nell'immediato dopoguerra con Il testimone (1945), dando prova di una buona capacità tecnica, confermata anche dal suo ingresso alla Lux. Tra i nuovi talenti della rinascente cinematografia nazionale, è quello che, con ogni probabilità, è meno legato alla lezione neorealista, preferendo rifarsi al cinema statunitense contemporaneo, in particolare ai western delle praterie sconfinate e ai noir delle città claustrofobiche, combinati con temi e situazioni tutti italiani: ecco allora, nel volgere di pochi anni, i giovani gangster di buona famiglia di Gioventù perduta (1947), la Sicilia mafiosa trasfigurata in West...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Daniela Rocca

Daniela Rocca

1937, Catania

"Attrice italiana. Esordisce sul grande schermo alla metà degli anni '50; bruna, prosperosa, tipica bellezza mediterranea, caratterista di un certo talento, si impone con l'interpretazione di ruoli secondari in svariate pellicole in costume come la biblica Giuditta e Oloferne (1959) di F. Cerchio. Nel 1961 viene scelta per interpretare la baronessa Rosalia Cefalù nel grottesco e divertente Divorzio all'italiana di P. Germi accanto a uno strepitoso M. Mastroianni: notevolmente imbruttita, dà vita a un personaggio ingenuo e bisognoso d'affetto che le rassomiglia nella sua fragilità (durante la lavorazione del film tenta il suicidio perché innamorata del regista, gravemente colpito da paresi facciale). Seguiranno pochi altri ruoli importanti e abbandonerà le scene alla metà degli anni '60. La...

Foto di Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

1946, Viareggio, Lucca

"Attrice italiana. La sua bellezza acerba e provocante, notata a un concorso di miss che vince a soli quindici anni, le fa ottenere un piccolo ruolo in Il federale (1961) di L. Salce. Ma il suo pigmalione al cinema è P. Germi che, prima con la seduttrice fintamente ingenua di Divorzio all'italiana (1961), poi con la giovinetta costretta alle nozze riparatrici da un padre-padrone nella Sicilia arcaica e spietata di Sedotta e abbandonata (1964), ne sfrutta appieno la spontaneità perturbante, adattissima anche alla ragazza senza qualità alla vana ricerca del successo in Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli. Con i lineamenti moderni eppure tradizionali, la languida fisicità esibita a mo' di ironico sfottò, il broncio infantile pronto a cedere il passo a un sorriso disarmante, S. sa farsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail