Dizionari italiani: storia, tipi, struttura
Le trasformazioni della lingua italiana possono essere studiate anche attraverso la storia dei dizionari che nel corso dei secoli ne hanno raccolto e definito le parole. A partire dal 1612, con la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, l'italiano, prima di ogni altra lingua in Europa, ha avuto in quell'opera un modello di riferimento. Da allora i dizionari, che non sono “cimiteri di parole”, ma specchi della società e del tempo in cui sono stati pubblicati, hanno continuato a documentare sia i mutamenti del lessico sia quelli della cultura in cui sono nati. La nuova edizione di questo piccolo manuale offre una guida alla conoscenza e all'uso delle numerosissime e diverse raccolte lessicali, dalle più antiche alle più recenti, ricostruendone la storia e analizzandone la tipologia e la struttura compositiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it