Dizionario d'iconografia medievale. Il romanico
Certamente il periodo romanico, i due secoli e mezzo dopo il Mille, ha prodotto la prima arte che ha unificato tutta l’Europa, pur in una straordinaria diversità di stili regionali. Si sono realizzate le immagini cristiane dei grandi affreschi che coprivano le chiese, le complesse sculture dei timpani monumentali, sino alle bizzarrie degli artisti in migliaia di capitelli, dove ai soggetti biblici e religiosi si mischiavano temi mitici e di vita quotidiana. La nuova rete di viabilità, che collegava i monasteri con i cammini di Santiago e di Roma, permetteva gli spostamenti di artisti e di tagliatori di pietra, che così erano in grado di diffondere sempre più le tecniche e le iconografie. Una iconografia che noi riconosciamo, in modo inconfondibile, come “romanica”, che fa memoria dell’antico e dà all’Europa un patrimonio a cui si rifaranno le epoche successive. Un nuovo dizionario molto atteso, dove ogni voce è illustrata da immagini e disegni curatissimi, dedicato al periodo in cui l’arte occidentale ha espresso la sua massima inventività.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it