Dizzy's Big 4 - CD Audio di Dizzy Gillespie,Joe Pass,Ray Brown,Mickey Roker
Dizzy's Big 4 - CD Audio di Dizzy Gillespie,Joe Pass,Ray Brown,Mickey Roker - 2
Dizzy's Big 4 - CD Audio di Dizzy Gillespie,Joe Pass,Ray Brown,Mickey Roker
Dizzy's Big 4 - CD Audio di Dizzy Gillespie,Joe Pass,Ray Brown,Mickey Roker - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Dizzy's Big 4
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,86 €
11,86 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

3 febbraio 2014
0888072346116

Conosci l'autore

Foto di Dizzy Gillespie

Dizzy Gillespie

1917, Cheraw, South Carolina

Propr. John Birks Gillespie. Divenne il rappresentante più influente, accanto a Charlie Parker. Dopo aver suonato in varie orchestre (Cab Calloway, Earl Hines, Billy Eckstine), fondò complessi con Parker e propri; dal 1945 al '50 diresse una grossa orchestra, la prima nell'ambito del bop. In seguito fu alla testa soprattutto di piccoli gruppi, nei quali l'originaria matrice bop era modificata, ma non annullata, dalle successive tendenze stilistiche. Virtuosistico, estroverso, originale, è stato il jazzista più popolare del suo tempo. Nel 1979 ha pubblicato (con Al Fraser) l'autobiografia Dizzy: to be or not to bop.

Foto di Joe Pass

Joe Pass

1929, New Brunswick, New Jersey

Pseud. di Joseph Anthony Jacobi Passalaqua. Chitarrista statunitense di jazz. Attivo dalla fine degli anni '40, ma compiutamente riconosciuto solo nel decennio '70 (dopo collaborazioni con Gerald Wilson, George Shearing, Frank Sinatra), ha portato ad altissimi livelli la tecnica della chitarra jazz non accompagnata, rifacendosi a Charlie Christian e al bop ma anche ai maestri degli anni '30.

Foto di Ray Brown

Ray Brown

1926, Pittsburgh, Pennsylvania

Propr. Raymond Matthew Brown. Contrabbassista statunitense di jazz. Solista di notevole tecnica, fece parte nel 1946 dell'orchestra di Dizzy Gillespie, poi svolse un'intensa attività con diversi gruppi importanti, fra cui il trio di Oscar Peterson e dal 1974 il suo L.A. Four con Laurindo Almeida, Bud Shank e Shelly Manne. Dal '48 al '52 fu sposato con Ella Fitzgerald.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Frelimo
Play Pausa
2 Hurry Home
Play Pausa
3 Russian Lullaby
Play Pausa
4 Be Bop (Dizzy's Fingers)
Play Pausa
5 Birks' Works
Play Pausa
6 September Song
Play Pausa
7 Jitterbug Waltz
Play Pausa
8 Russian Lullaby (Take 6, Alternate)
Play Pausa
9 Jitterbug Waltz (Take 3, Alternate)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it