L'alto grado di sofisticazione della tecnologia informatica odierna sta incoraggiando la ripresa delle tecniche di machine learning che sono state proposte negli ultimi 30 anni per inferire automaticamente le regole generative da determinati esempi di brani musicali. Le tecniche classiche di apprendimento automatico sono state ridisegnate e altre sono state inventate per sfruttare la potenza e la velocità di elaborazione dei moderni computer e la loro capacità di elaborare grandi quantità di dati. Questo è uno sviluppo molto eccitante. Tuttavia, tali tecniche sembrano funzionare bene per determinati tipi di dati, ma non sono ancora abbastanza buone per la musica. Il problema è che il codice musicale è tanto complesso da scompattare, come il DNA dei sistemi biologici. Tali sistemi devono essere programmati con la capacità di eseguire sofisticate analisi musicali al fine di inferire regole generative significative. Da qui il significato di questo libro: DNA musicale. Prefazione di Eduardo R. Miranda.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:9 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it