Questo è il libro dei libri, un capolavoro del Novecento insuperato. La scrittura è ricca di significati, densa di riferimenti colti espliciti e non, un testo pieno di profondissime riflessioni. La trama è intrigante ed avvincente, piena di piccoli dettagli affascinanti; i personaggi, psicologicamente complessi, sono delineati in maniera conturbante. Si parla di genialità, si parla di estro artistico. La scrittura di Thomas Mann è qui raffinatissima, talvolta impegnativa, sicuramente porta arricchimento al lettore. Un libro imprescindibile.
Doctor Faustus
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione. Dando vita a tre generazioni di personaggi, descritti ora con accorata pietà ora con mordente ironia, Mann crea nello stesso tempo una grandiosa allegoria della storia tedesca, e riflette sul profondo significato dell'arte, della musica, della filosofia, della scienza, e sul destino dell'uomo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Questa biografia scritta da Thomas Mann traccia le vicissitudini non solo di un'amicizia con un suo grande amico d'infanzia, ma sviscera tutte le inquietudini dell'animo umano. Nel difficile e controverso rapporto tra vita terrena e ultraterrena, si ha uno spaccato della mente umana e quello che essa può far scaturire nell'essere umano, incastrandolo e vincolandolo nelle scelte della vita.
-
ANDREA SARTORE 29 gennaio 2012
E' una sorta di malattia quella che affligge l'uomo di fronte al secolo breve. Un male interiore che corrode anche l'animo più benevolo. Un secolo che pretende di arrivare a comprendersi e, perciò, a controllarsi nel modo più razionale possibile, con le due guerre mondiali, storicamente, con l'avvento della dodecafonia e dell'etno-musicologia nel campo musicale. La ragione filosofica e la tonalità classica scoprono... scoprono di non essere che burattini, stupide "forme pirandelliane". Il collassare di un mondo ormai al crepuscolo, quello borghese e liberale che, come già aveva intuito Baudelaire con mezzo secolo di anticipo, sarebbe annegato sotto le contraddizioni nascoste sotto le maschere dell'abitudine e del "buon costume". E' così che il genio astratto e distaccato di Adrian Leverkhün, tentato dal diavolo e carezzato dal segreto della Musica Assoluta, accetta di scendere agli inferi della maledizione ed esserne inghiottito impietosamente e dignitosamente - alla fine - per non vedere altro che nulla e "confutatio", il limite di una "forma mentis" che nessun'altro vuole ammettere, ma subisce passivamente e inconsapevolmente. Non è eroismo romantico o decadente, la musica non apre nessun mondo "altro" o scrigno di sensazioni: suonerebbe patetico - alla maniera del raffinato amico e biografo Serenus Zeitblom, retorico e forse neppure attendibile -. E' la presa di coscienza dell'uomo fattosi "in-con-sistenza" e "immobilità", "preda" di un universo caotico e di forze misteriose. Leverkhün confessa con la musica e con la vita quel male che divora la "buona società" attorno a lui, infetta da invidie, gelosie e continue competizioni, che non portano ad altro se non a gesti irrazionali e inattesi. Fine di un umanesimo immaturo e poco lungimirante, dimentico di sè stesso. Fine di un tempo che vede l'essere capace di essere attivamente "definito" e "pre-definito", destinato ad implodere sotto il maglio del totalitarismo e delle proprie incoerenze. Mann racconta con un vero "masterpiece" il Novecento come cambiamento estremo di sensibilità rispetto ad un mondo in cui l'artista si riduce a parlare "sottovoce" - come avrebbe detto Montale - , a fare morire la propria "Lamentatio" in un eclatanete "pianissimo" sinfonico. Sarà forse proprio in questo vedersi sparire e "an-nullarsi" la dignità dell'arte? Sconcertante e visionario. Dannatamente, dannatamente moderno.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows