Documenti milanesi per Federico Baroccci
Il libro di Camilla Colzani riunisce un nucleo di documenti che coinvolgono Federico Barocci e la città di Milano. Sono qui presentati parte dei risultati di una ricerca più ampia che prevede la costruzione di un corpus delle fonti su Federico Barocci promosso dal centro InArtS dell'Università di Urbino “Carlo Bo” e finanziato da un progetto PRIN in condivisione con l'Università di Roma “Tor Vergata”. Il volume è il numero due di una collana sostenuta dalla Biblioteca Universitaria di Urbino, sorta dalla necessità di affiancare al corpus online di documenti, tuttora in costruzione, alcune pubblicazioni che toccano aspetti specifici. È qui presentata una ricerca che attraverso la revisione dei documenti editi e inediti, intrecciati alle opere destinate da Barocci e bottega alla città di Milano, restituisce un quadro più chiaro del processo di genesi dei dipinti, delle dinamiche della bottega e dei committenti implicati in queste vicende.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:19 dicembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it