Il documento informatico. «Paternità» e «falsità»
L'indagine, al fine di proporre una adeguata e meditata ricostruzione delle figure del documento informatico e delle firme elettroniche, ripercorre, sul filo della continuità-discontinuità, temi classici quali il documento, la documentazione, la forma, la prova, l'atto pubblico, la scrittura privata, le rappresentazioni meccaniche, la sottoscrizione. La varietà degli interessi coinvolti e le peculiarità delle fattispecie inducono a discorrere di una pluralità di statuti giuridici corrispondenti alla diversità delle forme di abuso di firma. La necessaria analisi del rapporto tra falsità della firma e validità del negozio impone di verificare se la falsità possa o no comportare una patologia sostanziale del negozio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:21 dicembre 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it