Dodici - Zerocalcare - copertina
Dodici - Zerocalcare - 2
Dodici - Zerocalcare - 3
Dodici - Zerocalcare - 4
Dodici - Zerocalcare - 5
Dodici - Zerocalcare - 6
Dodici - Zerocalcare - 7
Dodici - Zerocalcare - copertina
Dodici - Zerocalcare - 2
Dodici - Zerocalcare - 3
Dodici - Zerocalcare - 4
Dodici - Zerocalcare - 5
Dodici - Zerocalcare - 6
Dodici - Zerocalcare - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 452 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dodici
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il nuovo fumetto di Zerocalcare.

"Mi sa che sto morendo. Non avrei mai pensato che sarebbe successo così. Io volevo morire per l'impatto di un asteroide, almeno morivano tutti e non rosicavo che la clonazione dei dinosauri sarebbe avvenuta senza di me. O almeno un disastro aereo, in modo di portarmi appresso comunque un po' di gente che sarebbe stata privata dei dinosauri come me. Ma dovendo proprio morire da solo, meglio qua che a Roma Nord. Qua è a casa mia. Nel mio quartiere, Rebibbia. O quel che ne resta."

Zerocalcare (il personaggio) è in coma, gli zombie stanno per decimare quel che resta della popolazione di Rebibbia e tocca a Secco, Katja e all'amico Cinghiale trovare un mezzo per scappare da una situazione ormai compromessa. Prendendosi una pausa dal suo abituale sguardo sul mondo (e da se stesso come protagonista) Zerocalcare (l'autore) lascia andare a briglia sciolta le sue innumerevoli paranoie apocalittiche e racconta una storia avventurosa di rivalsa, rancore e speranza per il futuro, che fa il giro largo per spiegare l'incrollabile amore per un quartiere che tutto il mondo crede essere solamente un carcere.

Dettagli

96 p., ill. , Brossura
9788865431801

Valutazioni e recensioni

  • Pagine_e_inchiostro
    Dodici

    Con Dodici, Zerocalcare sceglie di fare un passo a lato rispetto ai racconti più intimi e autobiografici. Stavolta non è lui il protagonista: mentre Rebibbia viene travolta da un’apocalisse zombie, in primo piano ci sono Secco, Katja e Cinghiale, impegnati a cercare una via di fuga da una situazione senza scampo. È come se l’autore avesse deciso di concedersi una pausa da sé stesso e dalle sue paranoie, riversandole in una trama avventurosa che mescola azione, ironia e malinconia. Ne nasce un racconto di sopravvivenza, rivalsa e rancore che, sotto la superficie, è soprattutto un’ode a Rebibbia: quartiere che molti associano solo al carcere, ma che per Zerocalcare è casa, con tutte le sue contraddizioni. La storia, pur divertente, appare meno incisiva e più acerba rispetto ad altri suoi lavori. Il sarcasmo, la comicità venata di malinconia e i riferimenti nerd ci sono, ma in forma attenuata. Il finale, rapido e prevedibile, lascia una sensazione di incompiuto. A distanza, però, Dodici sembra più un esperimento che dimostra la capacità di Zerocalcare di uscire dalla sua comfort zone e raccontare storie oltre la propria quotidianità. Al tempo stesso, offre uno sguardo diverso sul quartiere e sulla sua gente: personaggi a metà tra stereotipi e verità brutali, legati indissolubilmente alle proprie origini. Forse il senso ultimo del libro è proprio questo: il rapporto ambivalente con il luogo da cui si proviene, quell’amore/odio per le proprie radici che ti spin a restare mentre sogni di andartene.

  • Gaia
    Geniale

    Zerocalcare è sempre una certezza! Lo consiglio come consiglio i precedenti!

  • Rebus
    Divertente

Conosci l'autore

Foto di Zerocalcare

Zerocalcare

1983, Arezzo

Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, è un fumettista italiano. Realizza i suoi primi lavori appena dopo il le scuole superiori realizzando un racconto a fumetti delle giornate del G8 di Genova del 2001. Ha collaborato con il quotidiano «Liberazione» e con le riviste «Carta», «Repubblica XL» e «Internazionale». Del 2011 è il suo primo libro a fumetti, La profezia dell’armadillo, pubblicato prima da Edizioni Graficart e poi da Bao Publishing che continuerà a pubblicare i libri seguenti, come Un polpo alla gola (2012), Ogni maledetto lunedì su due (2013), Dodici (2013), Dimentica il mio nome (2014), L'elenco telefonico degli accolli (2015), Kobane calling (2016), Macerie prime (2016), La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail