Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento - Tommaso Scaramella - copertina
Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento - Tommaso Scaramella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Anche la libertà dei sensi, celebrata da Giacomo Casanova nell'ultima Venezia, ha una storia che va oltre la narrazione compiaciuta del carnevale, delle maschere, delle cortigiane e dei cicisbei. Immagine simbolo di un secolo, l'indebita ricerca di un piacere deviante dai confini procreativi e coniugali portava con sé il pericolo reale, antisociale, di un modo di vivere e di pensare in contrasto con i fondamenti morali dell'antico regime. Quando nel 1789 a candidarsi a ultimo doge della Serenissima fu Alvise V Sebastiano Mocenigo (1726-1795), un uomo tacciato di vivere apertamente una simile libertà, le reazioni dei più conservatori non si fecero attendere. Attraverso i dispacci delle corti europee, i pamphlet e i processi che il patrizio veneziano dovette subire, questo libro ricostruisce per la prima volta per intero la sua vita: dalle prestigiose ambasciate ricoperte a Madrid e a Parigi al disonore della condanna per sodomia che lo avrebbe portato a essere ricordato come un "doge infame".

Dettagli

25 marzo 2021
224 p., Brossura
9788829709939

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Scaramella

Tommaso Scaramella

Tommaso Scaramella ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Culture Civiltà all’Università di Bologna nel 2018. È attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È autore di Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento (Marsilio 2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail