Scorrendo le biografie dei 120 dogi della Serenissima entriamo nel vivo della vita politica e sociale di Venezia. Alle spalle del doge, duca bizantino prima, monarca assoluto poi, infine sovrano elettivo a capo di un'aristocrazia monopolizzatrice del potere, incombe infatti quel complesso sistema di organismi sovrapposti che costituiscono la Repubblica del Leone. La leggenda è in questo caso l'intermediaria ideale della realtà storica, filtra cronache, memorie di viaggio, cerimonie, fasto di dogaresse. Come tanti altri miti individuali e pittoreschi di Venezia, i dogi hanno contribuito a fare di questa città alternativamente un'oasi di libertà, saggezza e virtù o un covo di oligarchia, perfidia, vizio.
Venditore:
Informazioni:
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi imperfezioni di copertina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it