La dolce ora
Infanzia e maturità, constatazione di attendere quasi felice la dolce ora, nella spossata fermezza dell'ultima visione, "gli occhi di luce alla notturna brezza / in grani assorti ancora più lucenti", animano questo piccolo poema. Il tema dell'esclusione e quello dell'identità si sostanziano di una spiritualità diffusa e profonda. Il dialogo, a volte ironico o sarcastico, rimemora il tempo della solitudine, del carcere, dell'emarginazione, l'ostinata aspirazione a comunicare liberamente e con la propria voce. Attraversate le esperienze della lingua poetica novecentesca, la scrittura ritrova un fortunato approdo alla purezza e alla limpidezza del dettato classico.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it