Dolomiti di Brenta. Trekking, rifugi, ferrate & sentieri attrezzati
Le Dolomiti, spettacolari ed uniche formazioni rocciose, si distinguono in vari gruppi. Nel territorio trentino si trova il gruppo della Marmolada (definita la Regina delle Dolomiti, quella con il ghiacciaio Nord e dall'estesa ed immane parete Sud), il gruppo di Sella, del Sasso Lungo, delle Pale di San Martino, del Catinaccio, del Latemàr. Poi, più spostato, staccato, ecco il Brenta. Luca Visentini, nella sua guida, scrive "la ricchezza di condizioni paesaggistiche, storiche ed alpinistiche, conferisce a questo complesso di monti un primato sulle Dolomiti". La presente guida non propone vie d'arrampicata. Tratta specialmente i percorsi per i rifugi e per i bivacchi e descrive i tracciati delle vie ferrate. Le cime sono solo accennate, di loro viene riportata la collocazione, alcune volte si segnala chi furono i primi salitori, si indica, ma molto sinteticamente, la via normale di salita. Ma per conoscere l'itinerario di salita il lettore dovrà documentarsi con altre specifiche pubblicazioni. Per arrivare ai rifugi e per percorrere le ferrate invece si ritiene di aver dato sufficienti indicazioni. Questo non vuol dire però che tutto sia facile, elementare, o alla portata di tutti. Ognuno sceglierà l'itinerario più adatto alle proprie capacità, valutando di volta in volta lo stato del percorso, le attrezzature, il tempo a disposizione ed il tempo meteorologico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it