Il dolore perfetto - Ugo Riccarelli - copertina
Il dolore perfetto - Ugo Riccarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il dolore perfetto
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Premio Strega 2004. Due storie di famiglie parallele, ma destinate a incontrarsi. Quella del Maestro, giovane anarchico che arriva da Sapri, alla fine dell'Ottocento, per insegnare in un paesino della Toscana, dove si stabilirà avendo dalla vedova Bartoli numerosi figli dai nomi emblematici: Ideale, Libertà e Cafiero. E quella di Rosa e Ulisse Bertorelli, commerciante di maiali, da cui nasceranno Annina e Achille. L'amore tra Annina e Cafiero è solo un momento dell'intreccio di vicende pubbliche e private, realistiche e fantastiche, che l'autore costruisce in questo romanzo, epopea di drammi e di ideali, di personaggi all'altezza dei grandi sommovimenti della storia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
325 p., Brossura
9788804537618

Valutazioni e recensioni

  • giuliaants
    Dolore perfetto, libro imperfetto

    Lo scrittore è pomposo, quasi barocco nel modo in cui scrive e si esprime. La sua prosa ricorda quella de I promessi sposi di Manzoni: peccato che non siamo più nel 1825, ma nel nuovo millennio. Non so se Riccarelli lo abbia fatto di proposito, ma il suo tentativo di scrivere un mattone ottocentesco al pari di Dumas, Tolstoj, Hugo o De Roberto è fallito miseramente. La trama non ha consistenza e, molto spesso, risulta irrealistica: l’autore è ossessionato da questo “dolore perfetto” che appesantisce la storia e si ripete in modo assurdo, in questa famiglia, nell’arco di cento anni. Non è umanamente e realisticamente possibile che tutti i personaggi, nel corso delle generazioni, muoiano uccisi dalla mano di qualcun altro o dalla malattia. Le vicende sono raccontate velocemente, saltando in maniera confusionaria da una all’altra risultando superficiali. Non mi ha colpito niente: l’ambientazione rimane sospesa nella campagna toscana, senza dare un riferimento geografico che, in questo specifico caso, sarebbe servito ad alleviare la mancanza di solidità delle vicende narrate; anche il periodo storico è solo accennato in qualche punto. Non si può pretendere di scrivere un romanzo storico usando solamente l’espressione “duce di Roma” per parlare di eventi storici importanti come il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Non è quindi definibile tale. I personaggi sono piatti: non hanno una caratterizzazione specifica. I nove figli di Ettore e Rina sembrano tutti uguali: non hanno peculiarità fisiche e psicologiche che permettano loro di distinguersi gli uni dagli altri. Alcuni addirittura non hanno un nome, un’identità, come il Maestro o la Vedova Bartoli. Mancano di personalità, sono noiosi e vuoti. A mio parere sono anche troppi: la metà di loro è totalmente inutile ai fini della trama, per cui potevano essere del tutto omessi. Facevano presenza solo per allungare il brodo. Mi ha annoiato tantissimo e ho fatto fatica a leggerlo.

  • Soraya Puglisi

    In questo libro c'è la storia di 2 famiglie antitetiche (commercianti di maiali dai nomi omerici da un lato e sognatori dai nomi utopistici dall'altro) che si intrecciano quando Annina e Cafiero si innamorano. Ma c'è dentro anche la storia italiana di mezzo secolo doloroso, che passa dai campi dell'Ottocento alle guerre del Novecento e scopre il velo sulle purghe di un fascismo che ti mette dentro rabbia. C'è la storia dell'attesa di un'epoca migliore, ma nel frattempo c'è l'attesa della donna innamorata del medico dei balocchi e quella di chi aspetta che Sole torni dall'Oriente. Ci sono storie di personaggi in bilico tra verosimile e fiabesco, in una realtà magica dai contorni ora reali, ora indefiniti

  • GIOVANNA BIANCO

    Possibile che di un libro colpisca una sola frase?A me è successo:.."pensò non potesse esistere nulla di più forte di quello che stava provando.Si dovette ricredere la mattina in cui capì che il loro amore avrebbe generato presto un figlio,perchè questo s'era già sistemato dentro di lei COME UN CUORE DENTRO UN CUORE."Ed è una frase che si riferisce alla mia esperienza di madre.Il libro non mi è piaciuto,mi sono sembrati inverosimili i comportamenti descritti,le dinamiche familiari,addirittura la scelta dei nomi, quasi ridicola.Al dilà dell'argomento che fa parte della nostra storia e può essere d'interesse o meno, è proprio l'esposizione e la caratterizzazione dei personaggi che mi è risultata spiacevole.Un libro da non leggere.

Conosci l'autore

Foto di Ugo Riccarelli

Ugo Riccarelli

1954, Ciriè (TO)

Ugo Riccarelli, nato a Ciriè nel 1954, apparteneva a una famiglia toscana e aveva vissuto a lungo a Roma, lavorando nello staff del primo cittadino Veltroni prima e con il Teatro di Roma poi.Aveva studiato Filosofia all'Università di Torino "superando tutti gli esami, ma non sostenendo l'esame di Laurea"."Per molto tempo - scriveva sul suo blog - mi sono occupato di azione e promozione culturale in campo scolastico e teatrale, aprendo un cineclub, fondando un gruppo teatrale, lavorando in biblioteche civiche. Nel 1985 ho iniziato il mio percorso di emigrante al contrario, cominciando a scendere a Sud, verso Pisa dove ho vissuto per 16 anni continuando ad occuparmi di teatro. È di questo periodo la collaborazione con Il Teatro del Tè diretto da Claudio Neri, con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it