In questo libro Sergio Quinzio si è misurato con giganti della carità di cui ha messo in risalto la dimensione paradossale, la sfida alla modernità che la loro vicenda incarna. Le azioni di questi santi sono per lui provocazioni per un pensare diverso, non appiattito sui dogmi di una razionalità imperante ma capace di far scaturire luce e vita anche dal sottosuolo (come avrebbe detto Dostoevskij, che non a caso si intravede più volte tra le righe).
Domande sulla santità. Don Bosco, Cafasso, Cottoloengo e gli zaddiqìm
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,00 €
La narrazione della vita dei santi spesso ha dato luogo a una letteratura agiografica e celebrativa, soprattutto laddove - come nel caso di don Bosco, Cafasso e Cottolengo -la santità incarna pienamente la povertà e la carità cristiana lascia dietro di sé imponenti e durature opere assistenziali. Purtroppo la celebrazione della grandezza spesso assolve dall'impegno di comprenderne il significato e pertanto i valori e l'autenticità che quell'esperienza ha incarnati. Con l'acutezza e il rigore che caratterizzano la riflessione di Sergio Quinzio, vengono qui rilette la vita e la spiritualità dei santi piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento, alla luce di alcuni fondamentali nodi problematici: il rapporto ambiguo tra le opere e la fede, tra la tensione progressista a livello di prassi pastorale per e accanto ai diseredati e l'incapacità di superare le aporie create inevitabilmente dall'alleanza tra trono e altare. Il ritratto spirituale dei tre maggiori santi piemontesi consente all'autore di tratteggiare le caratteristiche di un'epoca e di un modello di santità cristiana fortemente situata nella mentalità ottocentesca, ma con cui l'esperienza di fede dei credenti di oggi, meno indomita e più incerta, deve confrontarsi per riscoprire le ragioni della sua identità e il permanere di stili e di modalità di espressione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Adriano N. G. 27 dicembre 2024Paradossi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it