Domani a quest'ora - Emma Straub - copertina
Domani a quest'ora - Emma Straub - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 168 liste dei desideri
Domani a quest'ora
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Se potessimo tornare indietro nel tempo, faremmo le cose in modo diverso? Con grande ironia e profonda sensibilità, Emma Straub ribalta abilmente il cliché dei viaggi nel tempo esaudendo il desiderio universale di una nuova possibilità, quella di riscrivere momenti cruciali della nostra vita per non perdere occasioni di felicità.

«Domani a quest’ora è come un meccanismo perfetto, un prezioso carillon che suona una canzone dolceamara e struggente. Vi spezzerà il cuore». - Michael Chabon

«Se potessi fare un viaggio nel tempo, tornerei al momento in cui ho iniziato a leggere questo romanzo. Le sue pagine traboccano di tenerezza e di nostalgia per ciò che avevamo e per chi eravamo. Non avrei potuto amarlo di più». - Ann Patchett

«La scrittura di Emma Straub non è mai stata così incisiva, intelligente ed emotivamente generosa. Domani a quest’ora vi farà ridere, piangere e chiamare le persone che amate. Eccezionale». - Emily Henry

«Nessuno scrive di drammi famigliari come Emma Straub». - Buzzfeed

«Importante e commovente». - The New York Times


Alla vigilia del suo quarantesimo compleanno, la vita di Alice non è poi così male. Ha un lavoro piacevole nell’ufficio matricole dello stesso college che frequentava da studentessa, vive a Brooklyn, sta bene con Matt, l’attuale fi-danzato, e si gode la propria indipendenza, anche se comporta un lungo tragitto in metropolitana per andare in ufficio o nell’elegante appartamento dell’Upper East Side di Matt. E adora Sam, la sua migliore amica, sposata, con tre figli, una villa a Montclaire e un armadio pieno di costosi abiti firmati che indossa per andare a lavorare in un importante studio legale. In realtà non tutto è roseo: suo padre, Leonard Stern, scrittore di un bestseller di fantascienza, si trova ormai da settimane in un letto d’ospedale, collegato a tubi, sacche e macchine, più di quante se ne possano contare, e sono giorni che non apre bocca. Come sono arrivati a questo punto? C’è ancora tempo per dirsi quello che non si sono mai detti? Ma un mattino, svegliandosi, Alice non riesce a credere ai suoi occhi: non è il suo corpo da sedicenne lo shock più grande, ma suo padre, o meglio, la sua versione più giovane, vitale, affascinante. È il 1996 e tutto è ancora possibile, anche vivere una cotta adolescenziale e costruire un rapporto più profondo con il proprio padre. Armata di una nuova consapevolezza, Alice si chiede: che cosa rifarebbe diversamente? E se avesse più di un tentativo a disposizione, riuscirebbe a costruire la vita perfetta? Con grande ironia e profonda sensibilità, Emma Straub ribalta abilmente il cliché dei viaggi nel tempo esaudendo il desiderio universale di una nuova possibilità, quella di riscrivere momenti cruciali della nostra vita per non perdere occasioni di felicità.

Tropes e temi

Dettagli

25 ottobre 2022
352 p., Brossura
This time tomorrow
9788854526174

Valutazioni e recensioni

  • m.rickler
    profondo

    Dopo le prime pagine un po’ “lente” è un libro che si divora, ed una volta terminato si sente la mancanza. Un viaggio non solo nel tempo ma nella nostalgia, nei rapporti padre e figlia. Un libro che pone l’attenzione su quelle scelte che sembrano banali ma che possono cambiare letteralmente il corso della vita.

  • Eli&Marti
    Emozionante.

    Non si tratta del solito romanzo sui viaggi nel tempo, ma sull’amore tra una figlia e il padre. Alice, la protagonista, ha la possibilità di tornare al giorno del suo sedicesimo compleanno per rivivere gli avvenimenti. Chi torna indietro nel passato, cerca sempre di cambiare il futuro. Ma non è forse più coraggioso affrontarlo? E se poi non è di nuovo come ce lo aspettiamo? Tutto quello che diciamo e facciamo determina le persone che saremo. Ma non preoccupiamoci troppo, perché ogni decisione è quella giusta. È mentre viviamo che dovremmo essere felici perché non sappiamo quello che ci aspetta domani.

  • Gianfranco
    carino

    Ben scritto e scorrevole, La trama è gradevole, anche se il tema dei viaggi nel tempo sa un po’ di già visto. e ampiamente esplorato nella letteratura e nel cinema.

Conosci l'autore

Foto di Emma Straub

Emma Straub

Emma Straub è una scrittrice americana, autrice di cinque romanzi bestseller. In Italia sono stati pubblicati I vacanzieri (Rizzoli, 2015) e Domani è un altro giorno (Neri Pozza, 2022). È proprietaria di Books are Magic, una libreria indipendente a Brooklyn.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it