Nel rapporto di dominio in generale, scrive Simmel, “non importa a nessuno di condizionare gli altri col proprio influsso, ma importa invece che questo influsso, questa determinazione dell’altro, abbia un effetto di ritorno sulla persona stessa che tende a influenzare”. Troppo semplicemente, secondo Simmel, il dominio viene considerato come un rapporto che si sviluppa dall’alto verso il basso. Il dominio invece, è un complesso processo di interazioni nel quale entrano pesi e contrappesi, azioni e reazioni prevedibili e imprevedibili. Ciò è più visibile nei periodi di transizione e di fermento sociale e ideologico, quando la realtà rifugge da ogni concettualizzazione settoriale o sistemica che vorrebbe rendere tutto calcolabile escludendo l’imprevedibilità del soggetto agente singolo o collettivo. In queste condizioni è solo la coscienza storica e il metodo tipologico che ci possono avvicinare a comprendere la realtà. E questo metodo trova un’applicazione esemplare nello scritto di Simmel e nelle diverse configurazioni del rapporto di dominio che egli analizza.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it