Dominio e rivolta - Alfredo M. Bonanno - copertina
Dominio e rivolta - Alfredo M. Bonanno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dominio e rivolta
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Prima edizione. "I libri di Anarchismo", n. 24 - Brossura editoriale di 54 pagine con nota introduttiva dell'autore. Copertina lievemente ombrata di polvere, peraltro ottima copia, forse mai letta -- "Il fatto è che chi si pone il problema dell'attacco si pone il problema del male. Del male dell'uomo, del male che l'uomo riesce a fare all'uomo, del male cercato, costruito, realizzato e portato alle sue estreme conseguenze. Ora, il male è innanzi tutto un problema di misura. Ogni forma di ordine è costrizione, quindi male. Alcuni aspetti di questa costrizione, spacciati sotto l'insegna del bene, possono essere tollerati, o meglio sarebbe dire individualmente considerati tollerabili, ma di già, nell'ambito di questa necessaria tolleranza, ci sono i germi del male futuro, le possibilità di sviluppo estremo del dominio. Attaccare significa rendersi conto di quanto si è responsabili della tolleranza di fondo che governa il mondo e rende possibili gli estremismi della repressione feroce e illimitata, possibili e giustificabili. Agli antipodi del male non ci sta il bene, che è una sorta di male tollerabile, la forma minima (o tale considerata) di costrizione, ma la libertà, la quale non è misurabile, quindi è al di là del male e, pertanto, anche al di là del bene. Attaccando cerco di distruggere il male, ma non posso accettare la misura che mi viene suggerita dai cosiddetti confini del bene, il male più tollerabile. Non c'è possibilità di coniugare la libertà col bene, essi si contraddicono."

.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Prima edizione. "I libri di Anarchismo", n. 24 - Brossura editoriale di 54 pagine con nota introduttiva dell'autore. Copertina lievemente ombrata di polvere, peraltro ottima copia, forse mai letta -- "Il fatto è che chi si pone il problema dell'attacco si pone il problema del male. Del male dell'uomo, del male che l'uomo riesce a fare all'uomo, del male cercato, costruito, realizzato e portato alle sue estreme conseguenze. Ora, il male è innanzi tutto un problema di misura. Ogni forma di ordine è costrizione, quindi male. Alcuni aspetti di questa costrizione, spacciati sotto l'insegna del bene, possono essere tollerati, o meglio sarebbe dire individualmente considerati tollerabili, ma di già, nell'ambito di questa necessaria tolleranza, ci sono i germi del male futuro, le possibilità di sviluppo estremo del dominio. Attaccare significa rendersi conto di quanto si è responsabili della tolleranza di fondo che governa il mondo e rende possibili gli estremismi della repressione feroce e illimitata, possibili e giustificabili. Agli antipodi del male non ci sta il bene, che è una sorta di male tollerabile, la forma minima (o tale considerata) di costrizione, ma la libertà, la quale non è misurabile, quindi è al di là del male e, pertanto, anche al di là del bene. Attaccando cerco di distruggere il male, ma non posso accettare la misura che mi viene suggerita dai cosiddetti confini del bene, il male più tollerabile. Non c'è possibilità di coniugare la libertà col bene, essi si contraddicono."</p>.

Immagini:

Dominio e rivolta

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570251973296
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it