Don Camillo di Terence Hill - DVD
Don Camillo di Terence Hill - DVD - 2
Don Camillo di Terence Hill - DVD
Don Camillo di Terence Hill - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Don Camillo
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Le vicende del parroco Don Camillo in continuo contrasto con Peppone, il sindaco comunista del suo paese.

Dettagli

1983
DVD
8033109407847

Informazioni aggiuntive

  • General Video, 2012
  • Terminal Video
  • 124 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • interviste: Intervista a Terence Hill; speciale: Tra la via Emilia e il Cinema (Il Mondo di Peppone e Don Camillo); biografie

Valutazioni e recensioni

  • Nicola Gallelli

    buon prodotto

  • Remake della celeberrima pellicola del 1952 con Fernandel e Gino Cervi, il film presenta un inedito Terence Hill (anche regista e sceneggiatore) nei panni di Don Camillo, affiancato da Colin Blakely che interpreta Peppone. Nel complesso la pellicola costituisce un buon omaggio alla saga originale, tuttavia risulta abbastanza spaesante la latente aura spaghetti-western che pervade tutto il film. Ciò nonostante è encomiabile la figura di Terence Hill, vero deus-ex-machina dell’intera trama: con il senno di poi è difficile non pensare che, seppur inconsapevolmente, l’attore stesse conducendo le prove generali per il successivo don Matteo.

Conosci l'autore

Foto di Terence Hill

Terence Hill

1939, Venezia

"Nome d'arte di Mario Girotti, attore e regista italiano. Di madre tedesca e padre italiano, trascorre l’infanzia a Dresda, in Sassonia. Debutta nel cinema a dodici anni in Vacanze con il gangster (1952) di D. Risi, poi partecipa a film assai diversi tra loro (da Gli sbandati, 1955, di F. Maselli, a La grande strada azzurra, 1957, di G. Pontecorvo, da Le meraviglie di Aladino, 1961, di H. Levin e M. Bava, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti, spesso in ruoli secondari, per potersi pagare gli studi classici. Negli anni ’60 soggiorna in Germania dove è impegnato in alcuni film western e di avventura. Nel 1968 interpreta l’ironico spaghetti-western Dio perdona... Io no! di G. Colizzi. Si tratta di un film cruciale: durante le riprese in Almeria incontra L. Hill, che sposa e da cui prende il...

Foto di Terence Hill

Terence Hill

1939, Venezia

"Nome d'arte di Mario Girotti, attore e regista italiano. Di madre tedesca e padre italiano, trascorre l’infanzia a Dresda, in Sassonia. Debutta nel cinema a dodici anni in Vacanze con il gangster (1952) di D. Risi, poi partecipa a film assai diversi tra loro (da Gli sbandati, 1955, di F. Maselli, a La grande strada azzurra, 1957, di G. Pontecorvo, da Le meraviglie di Aladino, 1961, di H. Levin e M. Bava, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti, spesso in ruoli secondari, per potersi pagare gli studi classici. Negli anni ’60 soggiorna in Germania dove è impegnato in alcuni film western e di avventura. Nel 1968 interpreta l’ironico spaghetti-western Dio perdona... Io no! di G. Colizzi. Si tratta di un film cruciale: durante le riprese in Almeria incontra L. Hill, che sposa e da cui prende il...

Foto di Mimsy Farmer

Mimsy Farmer

1945, Onset Bay, Massachusetts

Attrice statunitense. Dopo aver lavorato per il teatro e la televisione in patria e nel vicino Canada, si trasferisce in Europa, dove ottiene il ruolo di protagonista in Di più, ancora di più... (1969) di B. Schroeder, amaro apologo sull'autodistruzione indotta dall'abuso delle droghe. In Italia la sua immagine di ragazza bionda e fragile e la sua versatilità, che le consente di giostrare su differenti registri interpretativi, suscitano l'interesse di diversi registi, da D. Argento (Quattro mosche di velluto grigio, 1971) ad A. Petrovi?c (Il Maestro e Margherita, 1973) ai fratelli Taviani (Allonsanfan, 1974). In seguito, nonostante alcune prove lodevoli, come L'amante tascabile (1977) del francese B. Queysanne o Antonio Gramsci. I giorni del carcere (1977) di L. Del Fra, deve rassegnarsi a...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore