In questo romanzo, Cervantes introduce diverse novità stilistiche e delinea tutti i tratti di un romanzo moderno: non più gli eroi senza macchia e senza paura dei romanzi medioevali ma personaggi a tutto tondo con le peculiarità. Il protagonista è un proprietario terriero della Mancha di nobili origini ma ormai decaduto che trascorre il suo tempo leggendo romanzi cavallereschi, sognandone le imprese. Un giorno afoso decide che è giunto il momento di diventare un vero cavaliere come i suoi eroi e, traendo spunto dai romanzi più importanti, completa la check-list del bravo cavaliere: avere un nome da cavaliere, uno scudiero, una cavalcatura e una dama a cui dedicare le imprese. Così parte in cerca di fortuna ma, se le imprese si nascondono, un bravo cavaliere se le crea: i suoi amici (e la legge) però non vedono di buon occhio le sue azioni e cercano di farlo rinsavire in tutti i modi. Il tutto però è solo un pretesto per Cervantes che sfrutta il filo conduttore delle imprese del cavaliere per raccontare innumerevoli storie di personaggi, oltre a usi e costumi del tempo. Il romanzo rende il mondo creato da Cervantes vivo e ricco, invogliando il lettore a tuffarsi e non uscire più.
Don Chisciotte della Mancia
Il Chisciotte è il capolavoro della Letteratura Spagnola e un grande classico universale, tradotto in quasi tutte le lingue del mondo. Le sue due Parti appaiono in Spagna fra il 1605 e il 1615 e il loro immediato ed eccezionale successo editoriale provoca vivaci reazioni fra i letterati dei circoli coevi e perfino la pubblicazione di un Chisciotte apocrifo nel 1614. Il libro narra le avventure di un piccolo nobile del '600 che, colto da follia per aver letto troppi romanzi cavallereschi, immagina di rivivere le imprese e le regole della cavalleria errante accanto al suo fedele scudiero Sancio Panza, che in realtà è un contadinotto della sua contrada. Opera piena di umorismo e comicità è al tempo stesso una summa della Letteratura Spagnola dell'epoca in quanto rivisita i principali generi letterari in voga. In italiano è stato tradotto più volte, fin dal '600, e ora, in occasione del IV Centenario della Seconda Parte (1615-2015), si offre al pubblico questa nuova traduzione affidata a una sessantina di ispanisti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:2 novembre 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pignetralepagine 10 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it