Don Riboldi. 1923-2023. Il coraggio tradito - Pietro Perone - copertina
Don Riboldi. 1923-2023. Il coraggio tradito - Pietro Perone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Don Riboldi. 1923-2023. Il coraggio tradito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Novembre 1982: in diecimila marciano dietro al Vescovo di Acerra, mons. Riboldi. Manifestano con lui, con coraggio, contro la Camorra e contro il suo potere. Molti, oggi, lo ricordano come il loro “25 aprile”. Tra questi, l’autore. A cento anni dalla nascita di questo grande uomo di Chiesa, il libro ripercorre le tappe essenziali del suo impegno per la legalità e per la dignità umana. La sua fu una voce che si fece sentire in Parlamento, in dialogo (e in polemica) con i politici, faccia a faccia con i criminali che volevano imporre la propria autorità su ogni aspetto della vita sociale. La lotta di mons. Riboldi fu un successo? Non del tutto. Essa avviò una presa di coscienza che fu indispensabile per i successi giudiziari contro la Camorra, ma restò anche, in parte inascoltata, perché egli voleva una riforma del vivere civile di Acerra, di Napoli, di tutta la Campania. E questa non è ancora venuta. Un libro per conoscere un eroe del passato, ma anche per scoprire quanto resta da fare. Prefazione di Mons. Antonio Di Donna.

Dettagli

10 novembre 2022
224 p., Brossura
9788892240315

Valutazioni e recensioni

  • flou
    il valore del racconto e della memoria

    Si fa leggere volentieri e racconta una storia dimenticata i cui segni sono presenti nell’ impegno di tanti preti di frontiera, a cominciare da don Ciotti, passando per don Patriciello e don Coluccia.ma soprattutto don Diana. Un bel libro utile a conservare la memoria di chi fa lottato per davvero

  • Mario Abate
    una bella storia e un bel libro

    Scritto con lo stile di una fiction ci restituisce la prima rivolta dei giovani contro la camorra e il coraggio contagioso di un vescovo. E’ un memoir non una biografia come potrebbe apparire perché l’autore nel ricostruire le vicende reali analizza fatti e racconta le sue sensazioni, le passioni di un ragazzo. Lui, che fu al fianco di don Riboldi e da studente parlo’ dal palco nella storica marcia Somma-Ottaviano, nel regno di Cutolo. Avevo visto alcune recensioni e l’ho acquistato, tetto velocemente grazie alla fluidità della scrittura.. Apprezzato!

  • mario24
    Un libro utile

    Dopo una scorpacciata di Gomorra e cose simili, un saggio che in molte pagine è come un romanzo, in cui si racconta una storia di grande coraggio e si narra del Sud che seppe ribellarsi alle mafie. Ma soprattutto si racconta la figura di un vescovo che primo in Italia sfidò i boss e riuscì a trascinarsi dietro decine di migliaia di ragazzi. L'ho letto in due giorni, si fa legge e ti lascia la consapevolezza di quanto ci sia ancora da fare e di come la politica non ha saputo dare risposte a chi chiedeva una società diversa., Un libro utile anche se forse mi è piaciuto tanto anche perché quella storia in parte l'ho vissuta, Sicuramente andrebbe letto nelle scuole.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it