I doni della vita - Irène Némirovsky,Lanfranco Binni - ebook
I doni della vita - Irène Némirovsky,Lanfranco Binni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I doni della vita
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


A Saint-Elme, gli Hardelot svolgono da sempre il mestiere di cartai, di padre in figlio. Alla vigilia del matrimonio combinato per lui dalla famiglia e dello scatenarsi della drammatica sequela di guerre che sconvolgerà l’Europa del Novecento, Pierre, erede di nome e patrimonio, decide di voltare le spalle alla tradizione familiare e alle convenzioni sociali e di sposare la donna che ama, rivendicando per sé il ruolo di uomo libero e innamorato. Ultimo romanzo pubblicato in vita dell’autrice (1941) e laboratorio del suo capolavoro postumo, Suite francese, I doni della vita è un romanzo insieme familiare e corale, in cui la grande storia, che si ripete di guerra in guerra, costringe la vita quotidiana delle generazioni, delle famiglie, dei singoli a un confronto continuo con le tradizioni, i vincoli sociali, le miserie umane, gli affetti, i «beni di questo mondo».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788811144205

Valutazioni e recensioni

  • “I doni della vita” è innanzitutto una storia d’amore, quella tra Pierre e Agnes, che riesce a sfidare il tempo e il destino. La storia ha inizio quando Pierre decide di lasciare la donna alla quale è promesso sposo e sposare invece la ragazza della quale è sempre stato innamorato ma che non era vista di buon occhio dalla famiglia perché priva di dote. Elemento indistinguibile della scrittrice è il periodo durante il quale è ambientata la storia, che va dal 1910 al 1945 circa, attraversato come ben sappiamo da grandi eventi storici: le due guerre. In questo scenario la Némirovsky, come rifarà poi in Suite Francese, riesce a descrivere in maniera cruda la sofferenza, le passioni, la crudeltà e la disperazione dei francesi e ci narra, allo stesso tempo, un amore che riesce a resistere a piani meschini, a separazioni, a congiure, alla distruzione di un paese come la Francia e, alla fine, anche alla morte. Quanto può essere toccante leggere una storia d’amore che sopravvive a due guerre mondiali? La bravura va concessa, ancora una volta, all’autrice per aver dato la possibilità al lettore di integrarsi al protagonista: Ho vissuto in prima persona le angosce di Agnes sin dal principio e ho pianto ogni volta che lei e Pierre si ritrovavano, sembravo una bambina felice il giorno di Natale mentre scarta i regali sotto l’albero. Altro elemento chiave dei romanzi della Némirovsky, che ritroviamo in questo romanzo, è la presenza di madri troppo vanitose, frivole e incapaci di amare che l’autrice descrive con spietatezza, in questo caso Marthe Hardelot e, soprattutto, Simone Burgères. Se le ragioni delle azioni della prima possono essere ritrovate nel troppo amore che prova per il figlio, Pierre, le azioni di Simone trovano ragione solo nel cinismo, nella voglia di vendetta e ricchezza. Se la prima cederà ben presto, l’altra sarà carica fino alla fine di un odio che non risparmierà nemmeno la stessa figlia. Tuttavia questo romanzo non ha solo punti in comune con gli altri della scrittrice, ma anche qualche differenza: se nella maggior parte dei suoi romanzi, almeno quelli da me letti che sono circa la metà, le storie d’amore difficilmente riescono a raggiungere quello che viene definito il lieto fine, in questa storia, come penso si era già capito, c’è tutto. Le emozioni provate da una persona durante la lettura di una storia d’amore sono, penso, sempre le stesse, o almeno alcune di queste: Tutti hanno, sin dall’inizio, forte fiducia nella coppia in questione, forte o debole che sia. Fiducia che a volte è confermata, altre che invece, ahimè, si rivela inutile. Devo dire che, per una volta, vedere una coppia trionfare in un romanzo di Irène Némirovsky non mi è per niente dispiaciuto, anzi ho accolto con molto piacere questa differenza.

Conosci l'autore

Foto di Irène Némirovsky

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail