«Doni e potere» Servi, schiavi e nani nei triclinia romani
Venditore:
Informazioni:
Un bronzetto raffigurante un pigmeo itifallico (oggi esposto al Museo di Ragusa) è un unicum nel panorama archeologico. Questo bronzetto faceva parte di un apophoreta, un congegno meccanico, un giocattolo, che veniva regalato nel I-II sec. d.C. agli ospiti nel corso delle ricche cene nei banchetti romani. Questi oggetti sono dei "doni da portare via" secondo Marziale e Giovenale. Il bronzetto raffigura uno schiavo-giullare, un giocoliere, un saltimbanco, un acrobata, un personaggio grottesco nel quale si assommano varie sovrapposizioni semantiche non estranee alla cultura del ricco proprietario che l'aveva offerto agli ospiti come aveva fatto Trimalchione nella cena descritta nel Satyricon. Fra gli schiavi di Trimalchione impegnati nei servizi più umili ci sono anche etiopi e orientali, servi-bambini, pulizieri, saltimbanco (come il personaggio-giocattolo): una misera umanità umiliata e asservita ad un potere esibito non solo con pasti strabordanti ma anche attraverso giochi, divertimenti e "doni" per gli ospiti. La cena della ricca borghesia romana diventa spettacolo, pantomima, palcoscenico di un potere da baraccone che possedeva servi e schiavi, veri proletari che nel cuore dell'impero non sono solo mezzi di produzione ma protagonisti di una commedia della sopraffazione. Il "dono" ricordo che riproduce lo schia-vo-giullare, il pigmeo itifallico, nella prassi del potere è l'affermazione ideologica di uno status. La storia della schiavitù del mondo antico si può ora scrivere anche con le testimonianze materiali del passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:11 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it