La donna e la creatività
Nel 1996 Simone de Beauvoir visitò il Giappone, ed ebbe modo di tenere le tre conferenze che ruotano intorno all’interrogativo: la creatività femminile è il luogo in cui si esprime la differenza di genere? In tal modo, l’autrice de Il secondo sesso affronta i temi e le difficoltà che le donne incontrano nella realizzazione artistica. Particolare rilievo viene assegnato alla riflessione sul rapporto donne-scrittura. Viene sottolineata la necessità che la donna riesca ad appartenersi per poter realizzare un proprio sguardo sul mondo. E’ questa la condizione che rende possibile l’affermarsi di una creatività libera dai timori che spesso hanno reso subalterno l’operare femminile.
Simone de Beauvoir (1908-1986) è una delle figure più importanti della cultura francese. Ha vissuto la sua intensa vicenda umana, letteraria, saggistica e politica assieme a Jean-Paul Sartre. Della sua ricca produzione si possono ricordare quantomeno: Il secondo sesso; Le belle immagini; Una donna spezzata; I diari.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it