La donna degli altri è sempre più bella di Marino Girolami - DVD
La donna degli altri è sempre più bella di Marino Girolami - DVD - 2
La donna degli altri è sempre più bella di Marino Girolami - DVD
La donna degli altri è sempre più bella di Marino Girolami - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
La donna degli altri è sempre più bella
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Cinque episodi tra erotismo e commedia: un bagnino escogita uno stratagemma per conquistare una ragazza; due siciliani partono per il continente alla ricerca di una ragazza; un ricco industriale, spacciando l'amante per la moglie, va in cerca di lucrosi appalti e di facili guadagni; un marito si preoccupa che la giovane moglie possa tradirlo; due coniugi si fermano inconsapevolmente in un campo nudisti con la propria roulotte.

Dettagli

1962
DVD
8031179929634

Informazioni aggiuntive

  • CDE, 2010
  • Eagle Pictures
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • BD
    Accelerazione bruciante e brusca frenata

    Composizione di minisketch con protagonista un attore/una coppia di attori famosi. La prima, con Walter Chiari è molto gradevole, la seconda con Franco e Ciccio è addirittura fantastica. In questi primi due spezzoni le storie sono in evoluzione. Sfortunatamente le successive tre si trascinano in tormentoni anche piuttosto banali. Il carisma degli attori coinvolti in questi sketch e alcune gag riuscite scongiurano il disastro. Se do i voti a ciascun minifilm, con le iniziali degli attori coinvolti, sono questi: Walter C 9; Franco & Ciccio 10; Mario Carotenuto 6,5; Aroldo Tieri & Hélène Chanel & Ugo T 5,5; RV & SM 5. Lo sketch con Aroldo Tieri, Hélène Chanel e "Ugo Tognazzi" è in realtà interpretato dai soli Tieri e dalla "moglie", donna Rossana (la bellissima Hélène Chanel). Infatti Tognazzi non ha recitato per questo film: La sua apparizione nello stesso spezzone con Tieri e Chanel è fittizia: in realtà le sue scene sono riprese da un altro film di Girolami, "Il mio amico Jekyll". Si è potuto fare perché anche la Chanel ha lavorato in quel film, e lì interagì col personaggio di Tognazzi. Curiosità, il personaggio della Chanel si chiama Rossana in entrambi i film.

Conosci l'autore

Foto di Marino Girolami

Marino Girolami

1914, Roma

Regista italiano. Capostipite di una dinastia di gente di cinema, muove i primi passi nell’ambiente negli anni ’40, collaborando a diversi film (per es. Campo de’ Fiori, 1943, M. Bonnard). Dal 1951 (anno dell’esordio alla regia con Milano miliardaria) fino al 1982 (anno dell’ultimo film: Giggi il bullo) realizza più di settanta pellicole, in massima parte commedie, spesso costruite attorno a comici e personalità dell’avanspettacolo e della televisione (Il mio amico Jekyll, 1960, con la coppia Tognazzi-Vianello), quando non dirette a parodiare successi cinematografici (Walter e i suoi cugini, 1961). A partire dagli anni ’70 non mancano incursioni nel poliziottesco (Roma violenta, 1976) e nell’horror (Zombie Holocaust, 1979).

Foto di Walter Chiari

Walter Chiari

1924, Verona

Propr. W. Annichiarico, attore italiano. Protagonista dei teatri di rivista per oltre vent'anni e di molti show televisivi, in monologhi torrenziali esibisce una vena comica sapida e a volte surreale. Dal debutto nel 1946 appare come protagonista o comprimario in oltre cento film, in alcuni dei quali – girati anche con registi di rango – non manca di lasciare una traccia incisiva. Primo fra tutti La rimpatriata (1963) di D. Damiani, in cui interpreta un quasi quarantenne cassiere di cinema, stravagante, sradicato, anticonformista, incerto tra la maturazione dell'età adulta e l'eterna trasgressione giovanilistica. Pencolante tra osterie da vecchia bohème e deserti viali di periferia, si produce in una nottata balorda con vecchi amici che si conclude con l'amara consapevolezza del proprio fallimento....

Foto di Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

1923, Palermo

Propr. Francesco I., attore e regista italiano. In coppia con F. f Franchi lavora dal 1957 nell'avanspettacolo e nella commedia musicale (con D. Modugno in Rinaldo in campo). I due avviano la loro collaborazione cinematografica con Appuntamento a Ischia (1960) di Mattoli, si affermano nella seconda metà degli anni '60 come la più celebre coppia comica del cinema italiano, recitando in pellicole costruite su misura sulla loro comicità macchiettistica e immediata. I loro film (più di cento) sono spesso parodie di titoli celebri o paradossali caratterizzazioni delle dinamiche di coppia tipiche di molto cinema comico (Due mafiosi contro Goldginger, 1965, di G.C. Simonelli o I nipoti di Zorro, 1968, di M. Ciorciolini). Il successo è notevole e continua fino all'inizio degli anni '80, ma il talento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail