La donna del ritratto di Fritz Lang - DVD
La donna del ritratto di Fritz Lang - DVD - 2
La donna del ritratto di Fritz Lang - DVD
La donna del ritratto di Fritz Lang - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
La donna del ritratto
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Uno psicologo esperto in criminologia, fa la conoscenza di un'affascinante donna il cui ritratto è esposto in una vetrina. A casa di lei è aggredito da un uomo, lo uccide e nasconde il cadavere. Ricattato da un amico del morto, cade in numerose contraddizioni durante le indagini alle quali è chiamato a collaborare.

Dettagli

1944
DVD
8017229460098

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2011
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Full screen
  • foto; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni D'Al•

    Il film è barbaramente tagliato nella parte superiore e in quella inferiore dell'inquadratura per quel becero vizio che hanno certi produttori di dvd di adattare il formato originale 4/3 ai 16/9. Praticamente quasi sempre i personaggi non entrano nell'inquadratura e risultano tagliati in fronte. Bisogna smetterla con questa assurdità e rispettare il formato originale. Di questo film esiste un'altra versione in italiano, pubblicata da Ermitage e da Griffe (cambia la copertina ma il dvd è lo stesso), non è tagliato, ma non è restaurato e la qualità dell'immagine è bassa, e oltretutto ha un fastidioso marchio Ermitage sovraimpresso in basso a destra. Su Youtube si può vedere la versione originale in inglese, integra e restaurata.

  • Amaride Calabria

    "La donna del ritratto" è un bellissimo e coinvolgente film di Fritz Lang. Nonostante sia molto vecchio ancora oggi, a mio parere, riesce a coinvolgere e a sorprendere. Non vi sono particolari trovate visive, ma la trama è davvero ben costruita. Un professore di criminologia, dedito alla famiglia e dalla condotta integerrima, resta incantato di fronte al ritratto di una bellissima donna. Il caso vuole che incontri la donna che ha fatto da modella per quell'opera e che, a causa sua, si ritrovi coinvolto in un omicidio che scompiglierebbe del tutto la sua ordinata vita. La vicenda è piuttosto ricca di suspense e non si può fare a meno di provare tenerezza per il protagonista... ancora di più quando si viene totalmente "spiazzati" dal finale. Un bel film che resiste al tempo che passa.

Conosci l'autore

Foto di Fritz Lang

Fritz Lang

1890, Vienna

"Regista tedesco di origine austriaca. Studia al Politecnico di Vienna, ma viene presto attratto dalle discipline umanistiche, in particolare dalle arti figurative, e si iscrive all'Accademia di belle arti di Monaco. Comincia a viaggiare per l'Europa, vivendo come pittore ambulante, ma allo scoppio della prima guerra mondiale è arruolato nell'esercito e viene ferito in battaglia. È durante la convalescenza che si accosta alla scrittura cinematografica. Dopo aver realizzato per il produttore E. Pommer la sceneggiatura di Matrimonio al club degli eccentrici (1916), diretto da J. May, nel 1918 passa alla regia con Halb-Blut, e l'anno successivo con Der Herr Der Liebe (1919), seguito subito dopo da I ragni (1919), film a episodi ambientato in varie parti del mondo. Non abbandona però la scrittura,...

Foto di Joan Bennett

Joan Bennett

1910, Palisades, New Jersey

Attrice statunitense. Sorella di Barbara e Constance B., inizia a lavorare in teatro col padre Richard e dal 1928 come comparsa. Il primo film importante è dell'anno successivo, Cercasi avventura di F.R. Jones. Seguono ruoli da bionda ingenua, (Piccole donne, 1933, di G. Cukor) o da bruna e passionale femme fatale. Negli anni '40 si indirizza verso il film noir con i thriller di F. Lang Duello mortale (1941), La donna del ritratto (1944), La strada scarlatta (1945) e Dietro la porta chiusa (1948). Passa poi al ruolo di arguta e spiritosa madre in Il padre della sposa (1950) e Papà diventa nonno (1951) di V. Minnelli. La sua carriera subisce un improvviso rallentamento quando il marito, il produttore W. Wanger, uccide il suo agente, J. Lang, accusandolo di essere un rovina-famiglie. Conclude...

Foto di Raymond Massey

Raymond Massey

1896, Toronto, Ontario

Propr. R. Hart M., attore statunitense di origine canadese. Artigliere durante la prima guerra mondiale (parteciperà anche alla seconda), viene ferito in Francia e torna in Canada. Il ricordo della sua prima apparizione in uno spettacolo teatrale durante la guerra, lo spinge a trasferirsi negli Stati Uniti di cui prenderà la cittadinanza per tentare la carriera artistica. Alto, taciturno, meglio conosciuto per le performance teatrali, riceve una nomination all'Oscar nel 1940 per la sua interpretazione di A. Lincoln in Abramo Lincoln di J. Cromwell.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore