La donna è donna (Restaurato in HD) (DVD) di Jean-Luc Godard - DVD
La donna è donna (Restaurato in HD) (DVD) di Jean-Luc Godard - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
La donna è donna (Restaurato in HD) (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La giornata di una ragazza bloccata nell'Ile de France dalle inondazioni stagionali e che tenta di raggiungere la capitale a piedi, in barca o in auto in compagnia di un giovane autostoppista dal gusto spiccato per l'arte della digressione.

Dettagli

1961
DVD
8056351621793

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 81 min
  • Francese; Italiano
  • Italiano
  • 2,35:1
  • Cortometraggio; Interviste

Conosci l'autore

Foto di Jean Luc Godard

Jean Luc Godard

1930, Parigi

Jean-Luc Godard è stato un regista francese. Anticonformista e da sempre dissacratore delle convenzioni estetiche e delle forme codificate del cinema moderno, possedeva la tempra dello sperimentatore e la «forma mentis» del mestatore semantico di gran razza. Fin dai suoi primi approcci con la macchina da presa, agisce con e sulle immagini, anticipando (almeno fino agli anni ’80) tendenze e stili, cioè, in una parola, quasi tutto quello che gli altri sfrutteranno dopo. È stato così per il linguaggio del film come per l’immagine elettronica, che ha sperimentato in anticipo di un paio di decenni rispetto all’idea stessa di cinema digitale. Di origini medio-borghesi (figlio di un medico di religione protestante e di una erede di banchieri...

Foto di Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

1933, Neuilly-sur-Seine

Attore francese. Gli studi all’Accademia d’arte drammatica di Parigi gli aprono le porte di un’intensa attività teatrale e cinematografica. Atletico (è stato boxeur in gioventù), con un viso segnato eppure affascinante, «Bebel» (come viene soprannominato) conquista le platee internazionali nel 1960 con il ruolo del nevrotico protagonista di Fino all’ultimo respiro di J.-L. Godard, film manifesto della Nouvelle vague a cui presta la sua dinoccolata baldanza da «simpatica canaglia», e con quello del giovane intellettuale innamorato di S. Loren in La ciociara (1960) di V. De Sica. Negli anni seguenti ripropone personaggi al limite della sfrontatezza: sacerdote votato all’abnegazione e all’apparente insensibilità...

Foto di Jean Claude Brialy

Jean Claude Brialy

1933, Aumale, attuale Sour el-Ghozlane, Algeria

Attore francese. Brillante studente d'arte drammatica, fascinoso, sguardo ispirato, ha immediato successo a teatro ed esordisce sul grande schermo nel 1956 in L'ami de la famille di J. Pinoteau. Sono gli anni della Nouvelle vague e dei suoi autori che fanno di B. uno dei prediletti attori-feticcio. È soprattutto C. Chabrol a valorizzarlo agli inizi con Le beau Serge (1959) e I cugini (1959). In seguito recita in La donna è donna (1961) di J.-L. Godard, La sposa in nero (1968) di F. Truffaut, Il ginocchio di Claire (1970) di E. Rohmer e Il fantasma della libertà (1974) di L. Buñuel. Molto apprezzato anche in Italia, si segnala in La notte brava (1959) di M. Bolognini, La banda Casaroli (1962) di F. Vancini e Il mondo nuovo (1982) di E. Scola, che lo richiama, invecchiato ma sempre incisivo...

Foto di Anna Karina

Anna Karina

1940, Copenaghen

Nome d'arte di Hanne Karen Blarke Bayer, attrice danese. Icona del cinema di J.-L. Godard (di cui è moglie dal 1961 al 1967), impone il suo viso fresco e la sua contagiosa vitalità recitando diretta dal marito in Le petit soldat (1960), La donna è donna (1961), Questa è la mia vita (1962), Bande à part (1964), Agente Lemmy Caution, missione Alphaville (1965) e Il bandito delle ore undici (1965). Altro fondamentale momento della sua carriera è il ruolo in Susanna Simonin, la religiosa (1966) di J. Rivette, con cui tratteggia il memorabile ritratto di una tormentata monaca. Recita per la regia di V. Zurlini in Le soldatesse (1965), per L. Visconti in Lo straniero (1967), per G. Cukor in Rapporto a quattro (1969) e per R.W. Fassbinder in Roulette cinese (1976). Nel 1973 scrive e dirige il film...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail