La donna nel Nuovo Testamento e nella Chiesa - Paolo Ricca,Cristina Simonelli,Rosanna Virgili - copertina
La donna nel Nuovo Testamento e nella Chiesa - Paolo Ricca,Cristina Simonelli,Rosanna Virgili - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La donna nel Nuovo Testamento e nella Chiesa
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella tradizione ebraica si dice che Dio raccoglie tutte le lacrime delle donne. Paolo di Tarso, in uno dei suoi passaggi più ispirati, proclama che grazie a Gesù sono scomparse tutte le differenze, compresa quella tra l'uomo e la donna. Allora, perché è così difficile per gli uomini non capire, ma sentire che maschio e femmina non sonoche una duplice versione dell'unico Adam? Negli ultimi tempi la questione del posto che spetta alla donna nella Chiesa si è presentata sempre più spesso, dal Sinodo per l’Amazzonia alle due commissioni volute da papa Francesco sulla possibilità di istituire delle diaconesse. È inevitabile, infatti, che l’emancipazione compiuta dalle donne nella società abbia ripercussioni in ambito religioso. La legislazione civile ha consacrato sempre più l'uguaglianza dei sessi: la conquista del diritto di voto e di una piena cittadinanza, lo sviluppo culturale, l'accesso sempre più numeroso agli studi superiori, la moltiplicazione dei compiti professionali mettono in luce attitudini femminili che erano state ignorate nei secoli precedenti. Ma queste attitudini sono state sufficientemente apprezzate e utilizzate finora nella Chiesa?

Dettagli

1 ottobre 2020
80 p., Brossura
9788810559703

Conosci l'autore

Foto di Paolo Ricca

Paolo Ricca

1936, Torre Pellice

Paolo Ricca è un teologo italiano. Ha studiato teologia presso la facoltà Valdese di teologia a Roma, negli Stati Uniti e a Basilea e ha insegnato storia della Chiesa alla Facoltà valdese di teologia. Nel 1962 è stato consacrato pastore della Chiesa valdese. In Italia collabora regolarmente al lavoro Segretariato Attività Ecumeniche (SAE) ed è stato per due mandati presidente della Società Biblica. Nel 1999 ha ricevuto un dottorato honoris causa in teologia dall'Università di Heidelberg. Dirige, per la casa editrice Claudiana di Torino, la collana «Lutero. Opere scelte». Numerose le sue pubblicazioni; ricordiamo: L’ultima cena, anzi Prima. La volontà tradita di Gesù (Claudiana, 2013), Le...

Foto di Cristina Simonelli

Cristina Simonelli

1956, Firenze

Figura di spicco del mondo femminile ecclesiale, dal 2013 è presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane. Insegna teologia patristica a Verona e alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale a Milano.Tra le sue pubblicazioni più recenti: Frammentazione dell'esperienza e ricerca di unità (Glossa 2010, con Francesco Botturi e Patrizio Rota Scalabrini), Parole a rischio. La Bibbia alla prova della storia (Effatà 2015, con Stella Morra), Provvisorietà (EMP 2016), Pregare Dio per i vivi e per i morti. La misericordia è l'incendio del cuore (EMI 2016), Maria di Magdala. Una genealogia apostolica(Aracne 2016, con Marinella Perroni), Dio. Patrie. Famiglie. Le traiettorie plurali dell'amore (Piemme 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail