La donna nella pittura di denuncia sociale
Nella seconda parte dell'Ottocento sono nati e si sono sviluppati movimenti che tendevano alla conquista di spazi di libertà scaturiti dalla Rivoluzione francese e che mutarono la realtà sociale. Il Liberalismo, il Capitalismo, il Socialismo e il Comunismo, con le loro istanze, attraversarono tutto il secolo e parte di quello successivo. Gli artisti inevitabilmente divennero protagonisti e interpreti di queste nuove aspirazioni, documentando, interpretando, penetrando nell'animo di chi guardava con immagini dalle quali trasparivano le tensioni e le pulsioni dell'epoca. La pittura che si è voluta narrare è quella della raffigurazione del dato oggettivo, dell'aspetto umano e reale. Si sono voluti tratteggiare e raffigurare i mestieri, i ruoli e le condizioni delle donne del XIX secolo come ci venivano rappresentati dai pittori del tempo. L'arco temporale al quale si riferisce ciò che è contenuto in questo libro abbraccia il periodo che data dai primi moti sociali di metà Ottocento, ai primi anni del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:4 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it