Le donne, i cavalier' - Federico De Roberto - copertina
Le donne, i cavalier' - Federico De Roberto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Le donne, i cavalier'
Disponibilità immediata
11,00 €
-33% 16,53 €
11,00 € 16,53 € -33%
Disp. immediata

Descrizione


L'amore, i suoi meccanismi psicologici, la sua casistica, sono al centro di una ricca produzione che De Roberto coltivò negli anni centrali della sua carriera letteraria. Dopo aver dedicato all' analisi "oggettiva" della psicologia erotica diversi dei suoi testi narrativi (le novelle dell'Albero della Scienza e della Morte dell'Amore, ma anche, in fondo, il romanzo L'Illusione), De Roberto tentò di dare una sistemazione teorica alle sue intuizioni di «psicologo dilettante» nel ponderoso trattato L'Amore. Fisiologia. Psicologia. Morale, per dedicarsi infine alla ricostruzione, erudita e puntuale, delle vicende amorose di illustri personaggi del passato. Mentre l'amore non propone che casi-limite, che sfidano tutte le idées reçues in fatto di psicologia e di morale, l'invenzione narrativa è vincolata, pena la perdita di credibilità, ai criteri del "tipico" e del "verosimile"; non resta quindi allo scrittore che indagare vicende realmente accadute, per cercare «d'intenderne il significato e di cavarne la moralità»: «Ho quindi pensato - scrive De Roberto nella lettera all'amico Capuana posta a prefazione di Come si ama - che, se voglio esser creduto, debbo lasciar l'arte da parte e far opera [... ] che sia puramente e semplicemente storica». Ideale completamento di una trilogia iniziata nel 1898 con Una pagina della Storia dell'Amore e proseguita con Come si ama, Le donne, i cavalier' raccoglie otto di queste inconsuete "biografie sentimentali", dedicate a personaggi della storia politica e letteraria di Francia, da Bernardin de Saint-Pierre a Victor Hugo, da Luigi XIV al terribile e odiato «genio del male», il marchese de Sade.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Introduz.di Enrico Ghidetti. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1993,cm.14x23, pp.XLV,417, con alcune figg.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col. Collez.Biblioteca,139.

Dettagli

1993
L-430 p., ill.
9788876923753

Conosci l'autore

Foto di Federico De Roberto

Federico De Roberto

1861, Napoli

Di madre siciliana, studiò all’istituto tecnico di Catania, città nella quale dimorò quasi sempre, salvo un decennio (1888-97) fondamentale per la sua formazione, trascorso a Firenze e a Milano. Amico di Giovanni Verga e di Luigi Capuana, aderì subito al verismo; nel contempo subì però anche l’influsso dello psicologismo di Paul Bourget. L’alternanza, o la compresenza, delle due suggestioni si estese in tutta l'opera di De Roberto, determinando alcuni squilibri sia delle raccolte di novelle (La sorte, 1887; Documenti umani, 1888; Processi verbali, 1890), sia dei numerosi romanzi della giovinezza e della maturità (Ermanno Raeli, 1889; L’illusione, 1891; Spasimo, 1897; Messa di nozze, 1911).Soltanto nel capolavoro, il romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it