Donne criminali. Amore, violenza e vite drammatiche di «ragazze della porta accanto» trasformate in spietate predatrici sessuali
Mogli, madri, sorelle, amanti. Stereotipati e soffocanti, sono questi i ruoli in cui la società è abituata a rinchiudere il destino sociale delle donne, associando alla loro femminilità prerogative di dolcezza, pazienza e capacità di sopportazione, libro di Linda G. Stunell mette in discussione il luogo comune del "sesso debole" raccontando le vite violente di "brave ragazze" capaci di stuprare, torturare e molestare sessualmente. Ricco di materiali inquietanti, "Donne criminali" fa luce sui crimini sessuali commessi dalle donne e mette in discussione i celebrati miti dell'amore e della differenza di genere indagando la mente delle donne criminali e raccontando i momenti più scabrosi della loro esistenza. Sviluppato grazie agli strumenti della psichiatria e con lo stile del giornalismo d'inchiesta, l'autrice conduce il lettore tra le forme deviate della sessualità femminile, alla scoperta di storie reali tenute nascoste dalla superficialità dei mass media e rimosse dall'inconscio collettivo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it