Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile - Bruno Vespa - ebook
Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile - Bruno Vespa - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Donne d'Italia è il racconto del potere femminile in Italia nell'arco di venti secoli. Un lasso di tempo imponente che va da una grande regina egizia come Cleopatra, la cui influenza fu decisiva nell'ultima fase della Repubblica romana, a Maria Elena Boschi, che riveste il ruolo femminile più rilevante nella storia politica italiana. Tra l'una e l'altra, lo stuolo di donne che hanno segnato la vita del nostro paese (e non solo) nei settori più diversi. Qualche lettore si stupirà dinanzi alla poco nota grandezza di Cornelia, madre dei Gracchi, e di Matilde di Canossa. Sorriderà dinanzi a una generosa svampita come Cristina Trivulzio di Belgioioso e al modo con cui la contessa di Castiglione convinse Napoleone III a schierarsi con noi nelle guerre d'indipendenza. Fremerà d'ammirazione per il coraggio di Anita Garibaldi e di alcune eroine della Resistenza, troppo spesso oscurate dalle gesta dei loro compagni. Constaterà che, senza Margherita Sarfatti, il destino di Mussolini probabilmente sarebbe stato diverso. Rivedrà le protagoniste della Prima Repubblica, come Nilde Iotti, che soffrì accanto a Togliatti e visse una prestigiosa seconda vita istituzionale. O come Tina Anselmi, ex partigiana, la prima donna diventata ministro. Per arrivare, poi, con la Seconda Repubblica, alle ministre di Romano Prodi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, che ha fatto della parità di genere un punto centrale della sua azione politica. Mentre invece, ancora oggi, le donne sono state completamente escluse dalla corsa al Quirinale, per ragioni sulle quali queste pagine rivelano retroscena inediti, così come si soffermano su quanto il ruolo femminile abbia influito nelle scelte politiche di Berlusconi e di Renzi. Oggi, per la prima volta, due donne (Susanna Camusso e Annamaria Furlan) sono alla guida dei principali sindacati confederali. Per la prima volta una donna - un'italiana, Fabiola Gianotti - è a capo del Cern, il più prestigioso laboratorio di fisica europeo. E un'altra italiana, Samantha Cristoforetti, ha stabilito il record di permanenza femminile nello spazio. Nella moda, le nostre stiliste - dalle Sorelle Fontana a Miuccia Prada - hanno rivoluzionato il gusto di intere generazioni in tutto il mondo. Tre donne sono presidenti delle maggiori società partecipate dallo Stato (Eni, Enel, Poste), due sono presidenti di Rai e Fininvest, mentre manager femminili guidano grandi aziende private. Nel giornalismo, dove le direttrici di quotidiani sono merce rarissima, la cavalcata delle protagoniste va da Matilde Serao a un mito internazionale come Oriana Fallaci e alla sua grande antagonista, Camilla Cederna. Fino alla televisione, dove - invece - dirigono di più e conducono trasmissioni importanti. E, per finire, cinque «donne fuori serie» (Elisabetta d'Inghilterra, Angela Merkel, Hillary Clinton, Christine Lagarde e Madre Teresa di Calcutta) che, se non sono nate in Italia, sono oggi di esempio e di stimolo per tante italiane. Nel nuovo libro di Bruno Vespa, ricco di aneddoti e di esperienze personali, i ritratti e le voci delle donne che hanno fatto la storia del nostro paese e alle quali dobbiamo tanta parte del nostro futuro.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
423 p.
Reflowable
9788852069987

Valutazioni e recensioni

  • Trovo che questo librò sia scritto bene, molto chiaro e scorrevole, come del resto tutti i libri di Vespa. Come si evince dal titolo, quest'opera tratta della storia del potere delle donne in varie epoche. Le storia che più mi hanno appassionato sono quelle più antiche, come la stria di Cleopatra o di Messalina. Tuttavia ho trovato molto interessante, tornando alla nostra epoca, la storia di della grande Tina Anselmi o di Nilde Iotti. Grandi donne di potere. Per quanto riguarda le donne che sono andate al potere recentemente non c'è molto da dire, non sono del calibro delle suddette, questo sià lapalissiano. In definitiva lo reputo un buon libro, lo consiglio

  • cinzia caronna

    Dal titolo si può già intuire il tema del libro, ossia il potere delle donne in italia, che nel corso dei secoli va sempre più aumentando. Ormai le donne sono sempre più presenti in politica, nel giornalismo, nella moda, senza dimenticare che i presidenti delle più importanti società a partecipazione statale, sono donne. Ed ancora rispetto a 50 anni fa, i medici donna sono raddoppiati, così come le donne ingegneri. Nonostante tutto siamo ancora lontani dalla parità con l'altro sesso, Bruno Vespa, in questo libro si sofferma sulle donne che sono riuscite ad imporre il loro potere, lasciando un segno importante nella storia italiana.

Conosci l'autore

Foto di Bruno Vespa

Bruno Vespa

1944, L'Aquila

Bruno Vespa ha cominciato a sedici anni il mestiere di giornalista e a diciotto le collaborazioni con la Rai. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1968 si è classificato al primo posto in un concorso nazionale per radiotelecronisti ed è stato assegnato al telegiornale. Dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996 la sua trasmissione «Porta a porta» è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Tra i premi più prestigiosi, ha vinto il Bancarella (2004), per due volte il SaintVincent per la televisione (1979 e 2000) e nel 2011 quello alla carriera; nello stesso anno ha vinto l'Estense per il giornalismo. Per Mondadori ha pubblicato: Telecamera con vista (1993), Il cambio (1994), Il duello (1995), La svolta (1996), La sfida...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows