Donne e violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del '900
Nel cuore del ‘900, nel secolo che ha conosciuto le due più grandi e sanguinose guerre della storia dell’umanità, Simone Weil e Rachel Bespaloff si cimentano nell’impresa di fornire una risposta storica e ontologica all’interrogativo riguardante l’origine della violenza che si è scatenata in Europa nel ‘900. A fondamento di questo impegno vi è un assunto, vale a dire la convinzione che lo scenario dischiuso dalla seconda guerra mondiale non potesse essere ricondotto alle categorie interpretative tradizionali. Entrambe le filosofe, esuli dall’Europa per sfuggire alle persecuzioni antisemite, individuano nell’Iliade il testo di riferimento fondamentale per inquadrare e decifrare quanto stava accadendo sotto il loro sguardo. In questo apparente paradosso – una guerra “antica” evocata per comprendere la guerra attuale – emerge anche tutta l’originalità del pensiero femminile, posto di fronte al tema della violenza. Al di là delle differenti risposte fornite dalle due Autrici, esse sono accomunate da una riflessione rigorosa su argomenti di persistente attualità, quali sono ancor oggi i problemi della forza e della guerra.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:5 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it