Dopo la città delle utopie. Le nuove segregazioni e il malessere urbano
La crescita urbana, un fenomeno dominante in questi ultimi decenni, segue processi diversi, in ragione delle istituzioni, degli attori economici e sociali che vi operano, ovviamente non scindibili delle dinamiche finanziarie e decisionali a livello planetario. Ne discende che la città, o forse meglio la metropoli, possiede significati molteplici, che nel “giro del mondo” ripercorso in queste pagine si vogliono evidenziare: ponendo l’attenzione soprattutto sui fenomeni di separazione e segmentazione sociale, anche questi indubbiamente diversi, non soltanto fra Nord e Sud del pianeta, ma fra le stesse metropoli dell’Occidente. Ne discende che la città contemporanea, ad onta delle visioni paradigmatiche dominanti per decenni, esprime una varietà di processi e relazioni che disegnano un incipiente malessere sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it