Sono arrivato a Jonathan Tropper per caso. Avevo letto che veniva presentato come il Nick Hornby americano. Dopo aver sorriso per oltre 300 pagine su un libro, il cui titolo originale è "Come parlare ad un vedovo", che si suppone trattare di contenuti piuttosto forti (una moglie morta in un incidente aereo, un figliastro che si avvia a diventare uno sbandato ed il protagonista vedovo inconsolabile alle prese con un incipiente alcolismo), mi sono reso conto che in comune con Hornby c'è solo il "saper scrivere", che di questi tempi è una merce piuttosto rara. Forse c'è una leggera reminescenza dell'Hornby di Non buttiamoci giù, ma più che altro per la stessa capacità del saper trattare con toni leggeri e disarmanti temi forti stando lontano dai cliché e senza mai cadere negli eccessi di buonismo e nella banalità. Lo stile di Tropper è unico ed originale, non pensiate di essere di fronte ad un emulo di Hornby. Se siete in astinenza dal grande Nick, mi spiace per voi, ma devo avvisarvi che leggere Tropper non placherà questa astinenza. Ma comporterà una nuova ed immediata assuefazione ad un nuovo autore, per questo vi consiglio la lettura di questo libro!
Dopo di lei
Stravaccato sul divano, addormentato per metà, sempre ubriaco, intento a non fare nulla tutto il giorno: è questa l'occupazione principale di Doug Parker, ventinove anni, da quando ha perso la moglie Hailey, precipitata con un aereo in Colorado. Doug non ne vuole sapere di riprendere a scrivere la rubrica per il suo giornale, dedicata ai pettegolezzi di Hollywood, e lo irritano tutte le attenzioni della gente, tranne forse quelle della sensuale vicina di casa che ogni giorno gli porta una fetta di polpettone. Sta bene così: chiuso in casa con la sola compagnia della bottiglia di Jack Daniel's. Ma la vita ha altri piani per lui: Russ, quindici anni, figlio di Hailey, nato dal suo precedente matrimonio. Dalla morte della madre, è finito in cattive acque: non va a scuola, fa uso di droghe, ruba e si azzuffa. Non lo ammetterà mai, ma ha un disperato bisogno di qualcuno che gli dia istruzioni per l'uso del mondo. E quel qualcuno può essere solo Doug. E poi, ci si mette anche Claire, che un bel giorno lascia il marito e si presenta incinta a casa di Doug, suo fratello, determinata a rivoluzionargli la vita. Sulle tracce di Russ che si caccia in un guaio via l'altro, Doug cerca disperatamente di costruire un rapporto con lui, mentre la sua famiglia va allegramente fuori di testa. Catapultato in una dimensione nuova fatta di dolore, ma anche di gioia, fraintendimenti, situazioni tenere e assurde piene di ironia e divertimento, Doug proverà a risalire la china e ad aprirsi alla vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALESSANDRO DE MARCO 26 novembre 2010
-
ROBERTO MAZZA 05 ottobre 2010
Ho scoperto questo autore per caso, un mix tra Nick Hornby e Jonathan Coe. Il libro è leggero, ironico e toccante. Molto, molto carino. Da leggere!
-
Lucrezia Mazzone 16 maggio 2009
Trovare l'amore e poi perderlo è distruggente...La vita è crudele!! Il vuoto ti assale e neanche te ne accorgi finché un'amica o una sorella non ti tira fuori dal buco nero. bel libro..ti fa capire come in un momento negativo della vita, in banalità come uscire o dire di si a certe occasioni che in altro momento non accetteresti di fare, può aiutarti a sopravvivere a questo mondo. e poi trovare un accordo per una persona che non c'è più può essere sempre una cosa positiva!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it