Dopo Mill. Metodo e scienza nell'Inghilterra tardovittoriana
Dopo Mill si aprì in Inghilterra una lunga stagione scientifica e filosofica che preparò il terreno alla rivoluzione analitica di Russel, di Moore, di M. Keynes. I percorsi di ricerca di questo volume intendono mostrare come il tessuto epistemologico di quella stagione fosse costituito dall’intreccio di metodo e scienza. La crisi della filosofia miliana e l’incontro con Darwin, sullo sfondo del clima culturale dell’Inghilterra tardovittoriana, sollecitarono W.S. Jevons, J. Venn, W.K. Clifford, K. Pearson, J.N. Keynes, W.E. Johnson ad andare oltra la certezza induttiva e a incamminarsi sulla strada delle ipotesi, della probabilità, dell’evidenza empirica. La recente tradizione filosofica e scientifica inglese registrava così, fra Otto e Novecento, un passaggio importante che introduceva novità di rilievo sul piano del rigore logico, della chiarezza concettuale, dell’antidogmatismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it